Aggiornato il: 13-02-2021 18:18
La distribuzione di Linux Debian, molto utilizzato dai vari provider di hosting per garantire il massimo della sicurezza e dell’affidabilità dei sistemi, ha annunciato oggi l’inizio del proprio Long Term Support (LTS)
per garantire la massima stabilità e sicurezza a Debian “squeeze” fino a febbraio 2016. Sono state inoltre aggiornate sul sito ufficiale delle apposite istruzioni al fine di garantire l’aggiornamento tempestivo del sistema e dei pacchetti software via internet. Detto in maniera più semplice, significa che il supporto a Debian 6 sarà garantito fino a febbraio del prossimo anno, data in cui sarà fortemente consigliato di passare a Debian 7, come specificato da questa esplicativa timeline.
LTS, nello specifico, sta ad annovare il fatto che venga rilasciata una release aggiornata ogni 6 mesi, il che significa ricevere tempestivamente il meglio delle applicazioni open source (quasi sempre free) disponibili sul mercato. Il progetto Debian è stato fondato da Ian Murdock nel 1993, non soddisfatto dalla distribuzione Linux diffusa all’epoca, arrivò a realizzarne una partendo da zero. Debian è conosciuta per la sua aderenza alle filosofie di GNU e del software libero, le rigide politiche riguardo alla qualità dei pacchetti e le release, il modo aperto di sviluppare e testare il software e la libertà di scelta concessa all’utente.Il progetto Debian ha tra i suoi obiettivi quello di creare “un sistema operativo universale“: sono stati sviluppati dei port per altri kernel, fra i quali GNU Hurd, Solaris, NetBSD, e FreeBSD. Di questi port l’unico ad essere stato pubblicato ufficialmente è quello con kernel FreeBSD (Debian GNU/kFreeBSD). Attualmente Debian annovera ben 37.000 pacchetti di software scaricabile.
Ulteriori informazioni possono essere trovate sul wiki ufficiale della distribuzione.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui