Perchè il voto elettronico è una ca**ata


Parliamo del voto elettronico per le elezioni politiche o amministrative, per intenderci, anche se si potrebbe estendere il discorso a qualsiasi ambito.

Cos’è il voto elettronico

Il voto elettronico è un metodo di voto che utilizza risaputamente tecnologie informatiche per registrare, contare e archiviare i voti: di suo potrebbe essere implementato in diverse forme, ma comunemente coinvolge l’uso di dispositivi elettronici come computer, tablet o macchine apposite per registrare le scelte dei votanti. Ci sono diversi gruppi e individui che sono favorevoli all’adozione del voto elettronico, tra cui autorità elettorali, politici e partiti, gruppi di difesa dei diritti civili (che vedono nel voto elettronico un modo per rendere più equo e inclusivo il processo elettorale, consentendo a una più ampia gamma di elettori di esprimere le proprie opinioni) e così via.

Quali sono i problemi del voto elettronico

Gli argomenti contro l’adozione del voto elettronico – a cui aderiamo senza troppi tentennamenti, tanto più che se ne discute da anni – spesso si concentrano sulla necessità di garantire la sicurezza, l’integrità e l’affidabilità del processo elettorale, nonché sulla protezione dei diritti e della privacy degli elettori. In Italia se ne riparla periodicamente, ed è uno degli argomenti più dibattuti in ambito tecnologico per quanto poi, alla prova dei fatti, finisca per essere più discusso per il gusto di farlo che per motivi seri. In Norvegia se ne sono accorti già nel 2014, abbandonando ogni sperimentazione di E-voting e ritenendo che la cabina elettorale fornisca garanzie ineguagliabili per libertà e segretezza del voto.

La sicurezza di un eventuale sistema di voto elettronico dipende dalla corretta implementazione di una serie di misure di sicurezza, inclusa la protezione dei token anonimi e la prevenzione degli attacchi volti a risalire all’identità degli elettori.

Votare con lo SPID

Il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) in Italia è utilizzato principalmente per l’autenticazione online e l’accesso a servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione e da altri enti convenzionati. Attualmente, non viene utilizzato per il voto elettronico in Italia. Tuttavia se ipotizzassimo uno scenario in cui il voto elettronico fosse implementato in Italia utilizzando lo SPID per l’autenticazione degli elettori, ci sarebbero diverse considerazioni da tenere in considerazione per garantire la segretezza del voto.

Anche se lo SPID viene utilizzato per l’autenticazione dell’elettore, è essenziale che il sistema di voto garantisca la separazione tra l’identità dell’elettore e il suo voto. In altre parole, il sistema dovrebbe registrare il voto senza associarlo direttamente all’identità dell’elettore. Qualora un elettore utilizzi lo SPID per autenticarsi nel sistema di voto elettronico, il sistema registrerebbe l’identità dell’elettore (in forma criptata) e la sua preferenza di voto, ovviamente in chiaro. Non sarebbe difficile generare un token anonimo a titolo di identificatore univoco utilizzato per associare il voto dell’elettore senza rivelare direttamente la sua identità nel database, anche se poi sarebbe sempre possibile invertire il processo e risalire per tentativi brute force all’identità dell’elettore.

Anche se i token anonimi sono progettati per proteggere la privacy degli elettori, esiste comunque il rischio che un attaccante possa tentare di risalire all’identità dell’elettore tramite attacchi di forza bruta o altre tecniche. Il sistema, una volta progettato, dovrebbe essere realizzato per consentire all’occorrenza la verifica e l’audit della registrazione dei voti, consentendo agli osservatori esterni di verificare che i voti siano registrati in modo sicuro, senza che sia possibile risalire all’identità dell’elettore e senza poter, nel contempo, modificare i voti dopo che sono avvenuti.

…e allora usiamo la blockchain!!1

L’idea di sfruttare una blockchain per il voto elettronico è stata discussa in molti contesti, e apparentemente fa al caso nostro: permette di salvare più transazioni (nello specifico, ovviamente, i nostri voti) senza che gli stessi siano manipolabili (una manipolazione comprometterebbe l’intera blockchain). Esistono pero’ delle criticità da affrontare: sebbene la blockchain sia considerata sicura grazie alla sua struttura decentralizzata e alla crittografia avanzata, ci sono concrete preoccupazioni riguardo alla vulnerabilità agli attacchi informatici. Se il sistema non è implementato correttamente, potrebbe essere soggetto a manipolazioni o hacking, cosa che è già capitata in vari contesti di uso di questa tecnologia. Inoltre la blockchain è pubblica per natura, il che potrebbe sollevare preoccupazioni riguardo alla privacy dei votanti. Anche se i dettagli personali sono in genere crittografati, c’è comunque il rischio che le informazioni possano essere rintracciate o identificate come abbiamo appena visto.

Verificare l’identità dei votanti in un sistema di voto elettronico basato su blockchain può essere altresì complicato difficile, così come garantire che nessuno possa votare più volte. Poiché le transazioni sulla blockchain sono irreversibili, inoltre, potrebbe essere difficile risolvere le controversie o correggere errori nel caso in cui si verifichino problemi di altra natura durante il processo di voto. Come se non bastasse, in alcuni casi, anche se la tecnologia blockchain è formalmente decentralizzata, il controllo effettivo del sistema potrebbe essere concentrato in poche mani, compromettendo la sicurezza e l’integrità del processo di voto.

Il voto a nome di altri

Ciccio è un ingegnere navale che vive ancora con l’anziana nonna Maria, una signora molto simpatica quanto poco avvezza alle nuove tecnologie. In teoria in un sistema digitale del genere, nello specifico via internet, sarebbe agevole per Ciccio votare da casa sia a nome proprio che a nome di nonna Maria. Se Ciccio votasse sia per sé stesso che per sua nonna si solleverebbero una serie di ulteriori problematiche legate a :

  1. Integrità del processo di voto: Se Ciccio è in grado per estensione di votare più volte o di votare a nome di altre persone, comprometterebbe l’integrità del processo elettorale, invalidandolo.
  2. Sicurezza e autenticazione degli elettori: Il voto digitale dovrebbe essere in grado di garantire l’autenticità degli elettori e impedire la duplicazione dei voti. Se il sistema non è in grado di identificare in modo univoco gli elettori e prevenire frodi come il voto multipli, diventa vulnerabile agli abusi.
  3. Tracciabilità dei voti: È importante che il sistema di voto consenta la tracciabilità dei voti in modo che sia possibile individuare e correggere eventuali irregolarità o frodi. Cosa che anche qui diventa un requisito irrealizzabile: da un lato si cerca di tutelare la privacy e tracciare il meno possibile, dall’altro si deve evitare che uno possa votare due volte.
  4. Verifica dell’identità: Il voto digitale deve essere in grado di verificare l’identità degli elettori in modo sicuro e affidabile. Ciò potrebbe implicare l’uso di tecnologie di autenticazione avanzate, come la biometria o le firme digitali.

Perchè il voto elettronico non può funzionare

Il padre degli scettici rimane senza dubbio Bruce Schneiner, che nel suo blog (già nel 2006) aveva espresso le proprie perplessità in merito. Le perplessità dell’autore in merito al voto elettronico derivano dalla difficoltà intrinseca nell’operazione di voto, non tanto ai limiti tecnologici che sono stati ampiamente superati da quando l’argomentazione è stata fatta la prima volta. Si tratta di un problema legato genericamente all’informatica e non allo sviluppo tecnologico nel suo specifico, quindi non è un qualcosa che si risolve usando computer più potenti, aumentando la memoria e così via. In primis il voto elettronico deve aumentare la precisione in termini di memoria e al tempo stesso la fiducia da parte delle persone.

Requisiti di base

Ma come avviene un’elezione, di norma? Anzitutto sfruttando sia la precisione che la sicurezza: riportando le intenzioni di ogni singolo elettore e traducendole in un conteggio, in modo tale che il voto non sia manipolabile in seguito. Un errore anche piccolo, già in questa fase, può essere fatale e invalidare l’operazione. Dovrebbe essere impossibile modificare il voto di qualcun altro, riempire schede elettorali con voti non propri, distruggere voti o influenzare in qualsiasi altro modo l’accuratezza del conteggio. Un secondo aspetto rilevante è legato alla privacy: le votazioni segrete sono fondamentali per la democrazia e i sistemi di voto devono essere progettati, per loro stessa natura, in modo da facilitare l’anonimato degli elettori. Un terzo aspetto sensibile per Schneiner è la scalabilità del voto elettronico, considerando che si tratta di far votare mediante milioni di persone, cosa che richiede un’infrastruttura adeguata e protetta, esattamente come avviene per il quarto requisito minimale che è la velocità (intesa come capacità di performare ad alte prestazioni). Merita anche menzione il fatto che la precisione, in questa sede, non è solo una questione di rappresentazione del dato digitale e di gestione dell’eventuale traboccamento (overflow), ma si lega ad un processo – tipicamente umano – di “traduzione” o interpretazione, per cui i voti sono conteggiati in modo regolare (per dirla con l’autore: “Accuracy is how well the process translates voter intent into appropriately counted votes“).

Schneiner riporta numerosi casi avvenuti nella storia, dall’inizio degli anni Duemila in poi, di elezioni con errori di conteggio causati da bug informatici, che rimangono il problema più sostanziale.

Propagazione degli errori

La tecnologia tendenzialmente tende ad andare contro la precisione, e questo perchè tende ad aggiungere passaggi in più rispetto a quelli necessari. Se ad esempio avessimo un sistema di conteggio delle schede basato su un lettore, sarebbe richiesto leggere i voti, interpretarli, salvarli in un database, conteggiarli alla fine. In questo lungo workflow possono avvenire problemi tecnici di vario tipo, da bug imprevedibili fino a cali di tensione elettrica. Ogni stadio di elaborazione, quale che esso sia, tende ad aumentare la probabilità di errori, probabilità che aumenta in modo critico se si considera la distribuzione dei seggi elettorali in tutta la nazione. Fino a questo punto si potrebbe quasi essere ottimisti, dato che resta vero che statisticamente gli errori tenderanno a propagarsi in modo uniforme per ogni candidato sui grandi numeri, risultando comunque come complicazione non da poco per decidere un vincitore che vinca su un’altra per la classica manciata di voti, specie se quest’ultima fosse dell’ordine di grandezza dell’errore medio. Cosa che peraltro non è detto che valga nei singoli casi, dato che in caso di bug l’errore tendeva a distorcere il numero di voti in favore di un candidato o di un altro, e rimane quantomeno incauto presumere che gli errori possiedano distribuzione uniforme.

Usabilità dei dispositivi

Il digitale permetterebbe di votare anche a chi non avesse la possibilità di farlo in maniera sostanziale, usando touch screen e analoghi: ma questo non può dare la garanzia che l’errore non finisca per avere la meglio in maniera subdola. I “bug” o gli errori nei software sono all’ordine del giorno, come sa bene ogni utente abituale o professionale di qualsiasi computer. I programmi informatici possono smettere di funzionare anche se ben progettati, e lo fanno spesso e volentieri in modi sorprendenti e subdoli. Questo ovviamente vale per tutti i software, compreso il software delle macchine per il voto computerizzate, ed è uno degli aspetti più convincenti sulla questione che depone contro, in definitiva, il voto elettronico.

Macchine di tipo Direct Record Electronic (DRE)

Nel maggio 2004 sono state sperimentate nelle elezioni in India delle macchine chiamate DRE, che consistevano in un computer con una serie di pulsanti per esprimere il voto. Presentavano la caratteristica che il voto una volta espresso veniva anche stampato su carta, in modo che l’elettore lo vedesse senza poterselo portare a casa e avesse la conferma che il voto era stato registrato nel modo previsto. Il software utilizzato su macchine DRE presenti e future, ovviamente, dovrebbe essere rigorosamente open source, esattamente come avviene per il software dello SPID in Italia.

Ciò permetterebbe a chiunque sia interessato di esaminare il software e trovare bug, che possono essere corretti, un’analisi pubblica che migliorerebbe la loro sicurezza e aumenterebbe la fiducia del pubblico nel processo di voto. Naturalmente questo rimane un requisito necessario ma non sufficiente di per sé, per quanto abbiamo scritto ed evidenziato in precedenza.

Antibufala: nello [Stato X] hanno usato il voto elettronico, quindi funziona!

Si sente spesso l’argomentazione che il voto elettronico è stato utilizzato in almeno un altro stato diverso dal nostro, e questo dovrebbe essere un buon motivo motivo per farne uso. Questo è un equivoco molto diffuso: il problema non è che quel sistema funziona e che quindi “di conseguenza” funzionerà anche il nostro, per lo stesso motivo per cui uno stesso modello di cellulare può funzionare una vita per una persona e smettere di funzionare all’improvviso per un’altra. Si tratta di un’attribuzione di falsa causa che manca completamente il punto della questione: il problema principale del voto elettronico sta nel fatto che i bug di un sistema del genere sarebbero inaccettabili quanto difficili o impossibili da rilevare, e questo si può rilevare nelle quattro dimensioni di cui abbiamo parlato (sicurezza mai garantita al 100%, rischio di leak e di rendere i voti pubblici quanto dovrebbero essere liberi e segreti, impossibilità di rilevare bug, difficoltà pratica di risolvere un bug sul momento, probabilità tutt’altro che spuria che un bug rimanga incorporato nel sistema senza che nessuno se ne accorga).

OpenSSL, senza andare tanto lontano, è stato buggato per anni e ce ne siamo accorti anni dopo, solo nel 2015: su un sistema elettorale che condiziona scelte e politica estera sarebbe, ovviamente, inaccettabile.

XKCD sul voto elettronico (spiegato)

La vignetta di XKCD riporta ironicamente le argomentazioni degli scettici a riguardo: mentre i progettisti di aereoplani ed ascensori tendono a ribadire come i sistemi da loro realizzati siano massimamente sicuri, gli informatici tendono ad essere più scettici. In qualche modo è come se questo ci dicesse e ribadisse che valori umani come la democrazia non sono così semplici da trasferire sulle nuove tecnologie, ed è altamente probabile che non si riesca mai ad arrivarci.

E forse è meglio così.

Fonte: https://xkcd.com/2030/
Fonte: https://xkcd.com/2030/

Come funzionerebbe il voto elettronico

Il fatto che per delle elezioni politiche amministrative non si possono usare il voto elettronico non vuol dire ovviamente che il voto elettronico non possa essere usato con successo in altri contesti. Ma come funzionerebbe nella pratica? Ecco una panoramica su come solitamente funziona il voto elettronico:

  1. Identificazione dell’elettore: Gli elettori sono identificati tramite mezzi elettronici, come tessere magnetiche, smart card o biometria (ad esempio, impronte digitali).
  2. Autenticazione: Dopo l’identificazione, gli elettori devono autenticarsi attraverso un processo elettronico per garantire che siano autorizzati a votare.
  3. Espressione del voto: Gli elettori selezionano le loro scelte utilizzando l’interfaccia elettronica fornita dal sistema. Questo potrebbe essere un touchscreen, una tastiera o un mouse.
  4. Conferma del voto: Dopo aver fatto le loro scelte, gli elettori confermano il loro voto tramite l’interfaccia elettronica.
  5. Registrazione del voto: Una volta confermato, il voto viene registrato elettronicamente nel sistema.
  6. Conteggio dei voti: Alla chiusura delle elezioni, i voti vengono conteggiati automaticamente dal sistema elettronico.
  7. Verifica e sicurezza: È essenziale che il sistema elettronico di voto sia sicuro e verificabile per garantire l’integrità del processo elettorale. Ciò può implicare l’uso di crittografia, firme digitali e altre misure di sicurezza informatica.

L’uso del voto elettronico può variare da paese a paese e può suscitare dibattiti riguardo alla sicurezza, all’integrità del voto e alla trasparenza del processo. Alcuni paesi hanno adottato ampiamente il voto elettronico, mentre altri preferiscono ancora il voto cartaceo tradizionale per motivi di sicurezza e affidabilità.

👇 Da non perdere 👇



Questo sito web esiste da 4602 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4342 articoli (circa 3.473.600 parole in tutto) e 22 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso
Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 1
Pubblicità – Continua a leggere sotto :-)
Segui il canale ufficiale Telegram @trovalost https://t.me/trovalost
Seguici su Telegram: @trovalost
Privacy e termini di servizio / Cookie - Il nostro network è composto da Lipercubo , Pagare.online e Trovalost
Seguici su Telegram, ne vale la pena ❤️ ➡ @trovalost
Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso.