Una fullonica era un’officina o un luogo dove i fulloni lavoravano sul lavaggio, lo smacchiamento e l’apparecchiatura delle vesti, specialmente delle toghe nell’antica Roma. Il fullone era una figura importante nell’industria tessile romana, poiché le toghe, indossate da molti cittadini romani, richiedevano cure particolari per mantenerle pulite e in buone condizioni. La fullonica era una delle arti più diffuse e importanti dell’epoca, come testimoniato dalle numerose iscrizioni e ritrovamenti archeologici in varie città dell’Impero romano, in particolare a Pompei.
Nell’antica Roma, le fullonicae erano botteghe specializzate gestite dai fullones, artigiani esperti nel lavaggio e nello smacchiamento dei tessuti. Gli scavi archeologici a Pompei hanno rivelato diverse fullonicae ben conservate, complete di vasche e sistemi di condutture. Le pitture murali nella fullonica di Lucio Veranio Ipseo offrono un’illustrazione vivida delle varie fasi del lavoro dei fullones: si vedono gli operai che calpestano i tessuti in una vasca, li pettinano per distenderli, trasportano cesti di vimini su cui si appoggiano i tessuti per l’impregnazione con vapori di zolfo e infine li pressano per renderli compatti. Foto di Willi Heidelbach da Pixabay
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Informatica 🖥
- intelligenza artificiale 👁
- Internet 💻
- Mondo Apple 🍎
- Programmare 🖥
- Spiegoni artificiali 🎓
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟡 Gestione di un sito: aggiorno, ma non succede niente!
- 🟡 Dirette Facebook: come funzionano e che cosa sono
- 🔴 Temi gratis per WordPress – Oltre 100 da scaricare!