Furti di password su OS X e iOS, chi rischia e come difendersi

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Alcuni ricercatori informatici hanno pubblicato un’app malevola nello store della Apple, a scopo dimostrativo, che era in grado di effettuare exfiltration (furto di dati) dai Mac e dagli iPhone delle vittime: in particolare, il software era in grado di rubare e memorizzare le password degli utenti, incluse quelle di iCloud e di account di posta elettronica. Tra le app colpite, per inciso, vi sono anche 1Password, WeChat (si riesce ad accedere alle foto private) ed Evernote (si riesce ad intercettare la password e visualizzare le note private dell’utente).

L’analisi per esteso con tutti i dettagli tecnici è stata pubblicata nel paper Unauthorized Cross-App Resource Access on MAC OS X and iOS, mentre la proof of concept è stata esposta nel seguente video.

https://www.youtube.com/watch?v=S1tDqSQDngE&rel=0

L’app è quindi in grado di sfruttare una falla informatica piuttosto seria, che è in discussione negli ultimi mesi ma che, almeno allo stato attuale, non è stata risolta dalla Apple; può essere quindi riprodotta anche da criminali informatici con una certa facilità , per cui è bene stare alla larga da applicazioni di utilità  o natura dubbia e porre sempre massima attenzione a ciò che si installa su iPhone e Mac.

Nello specifico, viene creata una entry farlocca all’interno del Portachiavi del Mac, che diventa il mezzo mediante il quale l’app riesce a rubare la password inserita dall’utente al momento del classico login. iCloud è una delle vittime più esposte al problema, ma in teoria qualsiasi account (inclusi quelli bancari) potrebbero essere soggetti ad un rischio del genere (fonte: ArsTechnica).



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Furti di password su OS X e iOS, chi rischia e come difendersi
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui

6d8308b6756c8f09 640 steal
Torna su