Come attivare la modalità  sviluppatore su Android [GUIDA]

Aggiornato il: 09-04-2023 16:30
L’attivazione della modalità  sviluppatore permette di disporre di un maggior numero di opzioni, che possono essere utili per risolvere problemi specifici ad esempio lato USB / proiezione telefono con Android Auto. Purtroppo per attivare la modalità  sviluppatore, che abilita quindi un men๠con nuove opzioni, non esiste un supporto uniforme: gli esempi che vedremo sono relativi a versioni specifiche di Android, ed in genere alcuni telefoni potrebbero non supportare questa modalità .

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 5 (Telefoni Samsung e altri modelli)

In generale la modalità  sviluppatore si attiva partendo dalle Impostazioni del telefono, quindi tappando sulla rotellina delle stesse. Di fatto, bisogna cercare la sezione in cui sono riportate le Informazioni sul telefono, e poi scegliere Numero build. Bisogna specificatamente tappare per 7 volte, in genere, su Numero build per abilitare la modalità  sviluppatore. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 6 (Telefoni Samsung e altri modelli)

In generale la modalità  sviluppatore si attiva partendo dalle Impostazioni del telefono, quindi tappando sulla rotellina delle stesse. Di fatto, bisogna cercare la sezione in cui sono riportate le Informazioni sul telefono, e poi scegliere Numero build. Bisogna specificatamente tappare per 7 volte, in genere, su Numero build per abilitare la modalità  sviluppatore. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 7 (Telefoni Samsung e altri modelli)

In generale la modalità  sviluppatore si attiva partendo dalle Impostazioni del telefono, quindi tappando sulla rotellina delle stesse. Di fatto, bisogna cercare la sezione in cui sono riportate le Informazioni sul telefono, e poi scegliere Numero build. Bisogna specificatamente tappare per 7 volte, in genere, su Numero build per abilitare la modalità  sviluppatore. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 8 (Telefoni Samsung e altri modelli)

In generale la modalità  sviluppatore si attiva partendo dalle Impostazioni del telefono, quindi tappando sulla rotellina delle stesse. Di fatto, bisogna cercare la sezione in cui sono riportate le Informazioni sul telefono, e poi scegliere Numero build. Bisogna specificatamente tappare per 7 volte, in genere, su Numero build per abilitare la modalità  sviluppatore. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 9 (Telefoni Samsung e altri modelli)

In generale la modalità  sviluppatore si attiva partendo dalle Impostazioni del telefono, quindi tappando sulla rotellina delle stesse. Di fatto, bisogna cercare la sezione in cui sono riportate le Informazioni sul telefono, e poi scegliere Numero build. Bisogna specificatamente tappare per 7 volte, in genere, su Numero build per abilitare la modalità  sviluppatore. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.

Attivare la modalità  sviluppatore su Android 10 / MIUI (telefoni Xiaomi)

Facciamo click sulla rotellina delle Impostazioni, e selezioniamo l’opzione Info sistema: adesso dobbiamo fare tap per 7 volte di seguito su Versione MIUI, e un messaggio si autoaggiornerà  dicendoci quanti tap ci mancano alla “meta”. Fatto per 7 volte, avremo abilitato la modalità  sviluppatore sul nostro telefono. Una volta fatto, quello che succederà  è che avremo nuove opzioni a disposizione nel telefono, tra cui quella (molto utilizzata, anche se non sempre pratica da mantenere) della modalità  debug USB.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Come attivare la modalità  sviluppatore su Android [GUIDA]
Max Headroom

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui

10112799805 b21e8f6c5a android encrypt
Torna su