Google Adsense contro il clickjacking

Aggiornato il: 23-12-2017 19:47
Sul blog ufficiale di Adsense è stata annunciata un’importante novità  per tutti gli inserzionisti, ovvero la possibilità  di ricorrere ad azioni di penalizzazione contro i publisher, cioè i webmaster che usino le pubblicità  di Google, che sfruttino tecniche di clickjacking mirate a far cliccare gli annunci “senza rendersene conto”. Un caso più comune di quanto si possa credere, che avviene ad esempio qualora gli annunci siano collocati intenzionalmente sopra un titolo o un elemento navigazionale del sito, impedendo la corretta fruizione dei contenuti, e costringendo l’utente a vedere un contenuto pubblicitario senza volerlo.

Un conto è incentivare lecitamente i click, infatti – ad esempio sfruttando tecniche di marketing o lavorando su layout e/o immagini accattivanti – decisamente un altro è imporre il click all’utente senza che lo voglia, non fosse altro che ciò si traduce per un ritorno agli inserzionisti scarso o nullo.

Il provvedimento non è certamente il primo in questa direzione, e testimonia come Adsense sia ormai diventato un sistema pubblicitario tanto usato quanto spesso abusato, a volte in modo del tutto involontario e senza che i publisher se ne rendano conto (magari perchè vanno dietro alle discutibili indicazioni di qualche “guru” del settore). La situazione di clickjacking in effetti, salvo caso apertamente maliziosi, è spesso frutto di un malinteso compromesso tra fornire contenuti gratuiti – cosa che molti siti, tra cui questo, continuano a fare – e riuscire a garantire un rientro economico per il lavoro effettuato, senza ricorrere alle sottoscrizioni e senza risultare invasivi per l’utente. In sostanza meccanismi ingannevoli del genere sono utilizzati come “soluzione radicale” per risolvere il problema di fondo degli ads, che sono sempre meno cliccati e che è molto difficile riuscire a valorizzare sui vari siti web. Un equilibrio non ovvio, e non di facile soluzione, a mio avviso, peraltro spesso equilibrato in maniera rocambolesca da un mix di incompetenza e presunzione di certi publisher.

Secondo quanto riportato sul blog ufficiale fonte della news, moltissimi account Google Adsense sono stati chiusi da qualche giorno proprio perchè il meccanismo è stato individuato su di essi. Il nuovo criterio fa parte del meccanismo antifrode con cui Google Adsense cerca, un po’ dalla sua nascita, di difendersi dai metodi artificiali per aumentare i click (e di conseguenza i guadagni) lucrando impropriamente sugli inserzionisti (fonte).



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Google Adsense contro il clickjacking
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui

e835b10f21f7043ecd0b470de7444e90fe76e6d319b916489cf8c6 640 click
Torna su