Vai al contenuto

Insegnamento eeee cosa significa

supplenza annuale

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Alle graduatorie sono attribuiti i seguenti codici:

AAAA (scuola dell’infanzia)

EEEE (scuola primaria)

PPPP (personale educativo)

BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis

per la scuola secondaria i codici corrispondono invece alle varie classi di concorso.

Spiegazione dei codici EEEE, AAAA, PPPP

Nei contesti delle graduatorie per l’assunzione dei docenti nelle scuole italiane, i codici “EEEE,” “AAAA,” e “PPPP” sono utilizzati per indicare rispettivamente:

  • EEEE: Elementi Equipollenti (Codice da inserire quando si ha un titolo di studio equivalente a quello richiesto per l’insegnamento in una determinata materia o classe di concorso).
  • AAAA: Anzianità di servizio (Codice da inserire per indicare l’anzianità di servizio accumulata come insegnante).
  • PPPP: Punteggio di precedenza (Codice da inserire per indicare il punteggio di precedenza accumulato in base a vari criteri come titoli di studio, servizio pregresso, ecc.).

Questi codici sono utilizzati per determinare la posizione dei candidati nelle graduatorie e per stabilire l’ordine di chiamata per le assunzioni di docenti nelle scuole italiane. L’assegnazione dei punteggi e dei codici avviene in base ai criteri stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e può variare da un concorso all’altro.

Per ottenere informazioni dettagliate sui punteggi e sui codici nelle graduatorie docenti, è importante fare riferimento alle specifiche disposizioni ministeriali e alle comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione.

Foto di Dids: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-dell-aula-vuota-2675061/


Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇

Ti potrebbe interessare:  Quanto guadagna un avvocato?


Trovalost.it esiste da 4324 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3641 articoli (circa 2.912.800 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

Tag: