Aggiornato il: 29-11-2019 18:14
Abbiamo parlato recentemente di WordPress e torniamo a farlo. E scriviamo su un argomento che ci sta molto a cuore: la sicurezza informatica.
Ecco, per una maggiore sicurezza informatica è stato rilasciato un aggiornamento che riguarda il plugin Jetpack per WordPress
A che cosa serve questo aggiornamento?
Questo aggiornamento serve a risolvere un problema di vulnerabilità , risalente addirittura al luglio del 2017.
Che cosa dà Jetpack agli utilizzatori di WordPress, in termine di vantaggi e di servizi?
Sicuramente sicurezza, prestazioni di livello alto e la possibilità di gestire il sito web. Inoltre, è stato installato più o meno cinque milioni di volte. Quasi tutti i siti interessati probabilmente sono stati già aggiornati a una versione protetta o lo saranno il prima possibile.
Lo scopo di Jetpack è quello di proteggere i siti da brute force attack (che è un metodo di attacco utilizzato dagli hacker per capire quale sia la password).e da accessi non autorizzati. Inoltre, la sua versione 7.9.1 risolve anche risolve anche altri problemi e fa sଠche la la compatibilità con il nuovo tema predefinito per WordPress sia ancora più efficace di quanto non lo fosse prima.
Quanto costa Jetpack?
“La base†è gratis, eventuali servizi aggiuntivi sono nella versione a pagamento.
Altre info utili su Jetpack
E’ stata rilasciata la versione 7.9.1 di Jetpack. A breve, ci sarà un aggiornamento molto importante che riguarda la sicurezza e chiedendo agli utenti di aggiornare i loro siti il prima possibile.
Gli sviluppatori di Jetpack hanno detto “Non abbiamo prove che questa vulnerabilità sia stata sfruttata in natura. Tuttavia, ora che l’aggiornamento è stato rilasciato, è solo questione di tempo prima che qualcuno cerchi di sfruttare questa vulnerabilità  “.
Gli stessi sviluppatori hanno lavorato in sinergia con il team di sicurezza di WordPress.org al fine di perfezionare ulteriormente di tutte le versioni di Jetpack dalla 5.1 tramite i patch.
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui