Vai al contenuto

Cos’è il geofence?

GeoFence

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 04-08-2022 12:02
Il termine geo-fencing fa riferimento – nell’ambito di alcuni tipi di app e siti web – alla definizione di un “perimetro geografico” nel quale è possibile accedere a determinati servizi. Ad esempio, se ci troviamo nei pressi di un centro commerciale, potremmo avere accesso ad un certo tipo di scontistica, cosଠcome trovandoci in zona balneare potremmo ricevere notifica sul nostro telefono sugli eventi, i ristoranti tipici in zona e via dicendo.

Geofencing è un’idea semplice ed intuitiva, ma con altrettanti punti critici riguardo la privacy, che permette di definire aree di qualsiasi forma (rettangolare, circolare, poligonale in genere) per consentire all’utente di sfruttare altrettanti servizi ad hoc; le principali librerie per queste funzionalità  sono disponibili per Android, iOS, Windows Phone e anche su Ionic.


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Le possibili applicazioni legati al geofencing sono molto numerose, e vanno dai dispositivi di parental control (essere notificati se un bambino si allontana troppo da un’area prestabilita) all’uso a mo’ di antifurto per le autovetture fino ad arrivare a scopi di targetizzazione e marketing sugli utenti in base alla zona in cui si trovano.

Le due principali tecnologie che permettono di utilizzare il geofencing sono il classico GPS (Global Positioning System) ma anche RFID (Radio Frequency Identification).

 

Immagine: SpyToMobile.com – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34557848



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Come scoprire se un hosting supporta suPHP

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23