News

Certificati anagrafici online: come possiamo richiederli a partire da oggi

Il 15 novembre è la data di avvio di un servizio digitale per snellire la burocrazia e ridurre le code agli sportelli: l’anagrafe nazionale. Vuoi ottenere un certificato online di nascita, matrimonio, cittadinanza e simili? Da oggi sarà possibile farlo online, da un sito dedicato da parte del Ministero dell’Inter. Il nome del sito ANPR (sigla che indica l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) non è ancora probabilmente familiare ai più, ma è diventato uno dei siti probabilmente più importanti per assolvere a pratiche burocratiche e richieste di ogni genere. Che cosa cambia, quindi?

Da dove possiamo richiedere il servizio dell’anagrafe nazionale? A partire dal 15 novembre 2021 andando nel sito ufficiale:

anagrafenazionale.interno.it

sarà possibile ottenere documentazione ufficiale da scaricare per le seguenti richieste, che solitamente andavano fatte mediante il proprio comune di residenza e che adesso saranno disponibili online dal sito sopracitato:

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • anagrafico di cittadinanza
  • certificato di esistenza in vita
  • certificato di residenza
  • certificato di residenza AIRE
  • certificato di stato civile
  • certificato di stato di famiglia
  • certificati di stato di famiglia e di stato civile
  • certificato di residenza in convivenza
  • certificato di stato di famiglia AIRE
  • certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • certificato di stato Libero, Anagrafico di Unione Civile di Contratto di Convivenza
Per questo tipo di certificati digitali, cosa ancora più importante, non sarà necessario pagare il bollo se richiesto in carta libera. àˆ fondamentale verificare che il proprio Comune sia tra quelli che hanno abilitato il servizio, che conta 7.810 comuni al momento in cui scriviamo (ne mancano 63), e che si dovrebbe estendere prima possibile a tutti.

Come accedere al servizio è subito detto: scorriamo in basso nella pagina del sito e facciamo click su ACCEDI AI SERVIZI AL CITTADINO: apparirà una pagina di login in cui possiamo entrare autenticandoci con SPID, con CIE oppure mediante CNS. Una volta dentro e confermata l’identità , dovremo accettare le condizioni per la privacy (l’unico dato che serve utilizzare è, per inciso, il Codice Fiscale) e poi fare click su RICHIEDI UN CERTIFICATO. Possiamo anche richiedere visure catastali, fare rettifiche dei dati e via dicendo. La prima volta che si accede è consigliato inserire il proprio indirizzo email e validarlo, in modo tale da poter ricevere i certificati nella propria casella di posta, volendo.

Molti comuni italiani sono già in ANPR da qualche anno, per cui è solo questione di attendere le prossime settimane perchè il servizio possa andare online per tutti. A partire dal 15 novembre di quest’anno, pertanto, oltre 65 milioni di cittadini italiani in possesso di uno SPID, della CIE o della Carta Nazionale Servizi (CNS) avranno la possibilità di accedere al servizio, effettuando l’autenticazione mediante le credenziali scelte e ottenendo online i documenti sopra elencati, senza dovere più fare la fila allo sportello. Le liste di comuni che stanno aderendo sono sempre più numerose, e vengono ad oggi tracciate nel sito ufficiale in tempo reale. Si conta di estendere a tutti il servizio a stretto giro.

Photo by Christin Hume on Unsplash

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4825 giorni (13 anni), e contiene 5807 articoli (circa 4.645.600 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.