Guide

La truffa dello squillo (wangiri), cos’è e in cosa consiste

Il termine Wangiri è giapponese (ワン切り) e significa letteralmente “uno squillo e chiude”. Si riferisce a una truffa telefonica in cui si riceve una chiamata da un numero sconosciuto, che squilla una sola volta. Se si richiama, si viene indirizzati verso numeri a pagamento, causando addebiti ingiustificati. In inglese sono dette anche pingcalls.

Ti è mai capitato di ricevere uno squillo da un numero strano e, per curiosità, richiamarlo? Potresti essere caduto in una trappola chiamata Wangiri.

Come funziona, in breve

Il truffatore ti chiama e riattacca subito → la vittima richiama → scatta l’addebito verso numeri a tariffa speciale.

“Wangiri”: attento a quello squillo sospetto

Ti è mai arrivata una chiamata da un numero strano, tipo con prefisso internazionale, che squilla una sola volta e poi stop? E magari, per curiosità o per istinto, hai richiamato pensando fosse importante?

Ecco, potresti aver beccato una truffa bella e buona che si chiama Wangiri.

Che roba è il Wangiri?

“Wangiri” è una parola giapponese che vuol dire più o meno “uno squillo e via”. Ed è proprio così che funziona la truffa: ti arriva un colpo di telefono, giusto il tempo di vedere la chiamata persa, e poi… silenzio.

Il trucco? Farti richiamare quel numero.

Solo che quel numero non è normale: è collegato a linee a pagamento, magari dall’estero, e appena richiami ti trovi addebitati soldi senza neanche accorgertene.

Perché è una fregatura?

  • A volte sembrano pure numeri italiani, ma in realtà non lo sono. Alcuni prefissi tipici sono Gran Bretagna (+44), Cuba (+53) e Tunisia (+216)
  • Possono farti pagare anche solo per pochi secondi, e se rimani in linea troppo… sono dolori.

Come riconoscerla

  • Ti arriva uno squillo secco, e basta.
  • Il numero non lo conosci e spesso ha prefissi strani.
  • Ti chiamano in orari assurdi (tipo alle 2 di notte? Strano, no?).
  • Nessun messaggio, nessuna spiegazione. Solo un invito implicito a richiamare.

Come proteggersi

  • Non richiamare numeri sconosciuti che fanno uno squillo solo.
  • Se ti sembra sospetto, cerca il numero online: spesso è già stato segnalato.
  • Blocca il numero direttamente dal telefono.
  • Se hai un Android o un iPhone, ci sono app tipo Truecaller o Hiya che aiutano a riconoscere chiamate strane.
  • Puoi anche chiedere al tuo operatore di bloccare chiamate internazionali a pagamento.

E se ci sei cascato?

Niente panico, ma agisci subito:

  • Contatta il tuo operatore telefonico e prova a spiegare dettagliatamente l’accaduto.
  • Chiedi di bloccare le chiamate a pagamento.
  • Controlla la bolletta o il credito, e fai attenzione agli addebiti strani.

 

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4831 giorni (13 anni), e contiene 5981 articoli (circa 4.784.800 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.