Nuovi passi avanti per la diffusione ed il consolidamento dell’assistente di Google per la guida, che dopo essere stato introdotto negli USA ha toccato nuovi paesi, per quanto ancora l’Italia non sia tra essi. Google Assistant finirà quasi certamente per rimpiazzare, di fatto, Android Auto, al centro di svariate polemiche sui forum per via della sua compatibilità e funzionamento non sempre impeccabili. Proprio come quest’ultimo, Google si è inventato una nuova modalità di guida per aiutare l’utente ad orientarsi durante il tragitto, e poter anche inviare e ricevere messaggi, oltre naturalmente alla possibilità di rispondere al telefono e parlare in vivavoce.
La modalità guida dell’assistente di Google era stata illustrata, nel suo funzionamento, fin da dicembre del 2020 con questo video di presentazione.
PRT96919
In quali paesi è disponibile l’assistente Google per la guida?
Pensato come futuro sostituto di Android Auto, presumibilmente, l’assistente personalizzato di Google è al momento disponibile nei seguenti paesi:
USA, Australia, Singapore, Gran Bretagna, Irlanda, India
Non figura quindi, almeno al momento in cui scriviamo, l’Italia, anche se è possibile che venga introdotto già nei prossimi mesi.
Quali sono i requisiti hardware per l’assistente Google in modalità guida?
Ad oggi, dalla documentazione ufficiale sappiamo che servono:
- Uno smartphone Android con la versione Android 9.0 o successive;
- almeno 4 GB di RAM
- modalità portrait attiva (il telefono deve essere messo in verticale, quindi con apposito sostegno e non dovrebbe funzionare se teniamo il telefono normalmente in mano in orizzontale).
- opzionalmente, è necessario attivare le notifiche dell’assistente di Google (per ricevere le notifiche in modo tempestivo) e dare il permesso a Google di leggere i nostri contatti (per sincronizzare anche la rubrica).
Foto di Tobias Albers-Heinemann da Pixabay

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui