Vai al contenuto

C’è gente che compra ritratti di donne sulla blockchain: ecco quanto li pagano

nft girlfriend

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Si chiama Bull Market Girlfriends, è stato creato dagli artisti Martin Lavoie e Kristina K. ed è una raccolta di NFT (Not Fungible Tokens) – opere d’arte digitali – che sono visi di ragazze, raccolte in un sito omonimo; inizialmente basate su ritratti di donne reali, tra cui Lindsay Lohan, ha seguito una falsariga già  tracciata da altri progetti analoghi, di Intelligenza Artificiale, volti a ricostruire visi e definizioni umane mediante algoritmi. In questo caso i visi rappresentati sugli NFT sono composti da più dettagli di donne diverse, e quindi rappresentano vere e proprie fidanzate digitali, non esistenti nella realtà , venduti come pezzi unici ed evidentemente destinate a single facoltosi: un NFT Bull Market Girlfriends costa, ad oggi, qualcosa tipo 25 mila dollari. Il motivo per cui costano tanto è che sono pezzi unici, riproducibili nella misura in cui posso copiare un file, ovviamente, ma non in quella in cui posso costruirli sulla blockchain su cui si basano.

Può sembrare un’idea distopica o balzana, in effetti, ma il mercato pare che ci sia e sia anche abbastanza solido: da quello che sappiamo, infatti, il mercato di questi NFT ha raggiunto una quota di mercato di 1.424.000 dollari complessivi. Gli artisti in questione ritengono che avrebbero potuto fare la stessa cosa sfruttando i canali d’arte tradizionali, tipo le classiche mostre in presenza: ma in questo caso, in effetti, ci sarebbe voluto molto più tempo a costruire un pubblico. In questo caso, basta avere (si fa per dire) il giusto numero di follower adeguatamente targetizzati, alto spendenti, e via: il modello di business funziona.


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)
Ti potrebbe interessare:  Torrent fake: un fenomeno poco noto, ma altrettanto diffuso

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23