Vai al contenuto

Questo programmatore ha trasformato Wikipedia in un’avventura testuale

game 1792975 1920

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Davvero originale l’esperimento messo in piedi dallo sviluppatore inglese Kevan Davis: sfruttando le API di Wikipedia mediante javascript, Davis è riuscito a creare un vero e proprio videogame navigabile, in cui l’interfaccia di gioco è quella dei vecchi retrogame interattivi testuali / a console di comando, ed in cui le varie room o stanze non sono altro che le pagine del famoso wiki. L’interfaccia web di Wikipedia: The Text Adventure (questo il nome del videogioco proposto) ricalca la struttura dei link di Wikipedia inglese, è compatibile sia con browser PC e desktop che con dispositivi mobile come cellulari e tablet, nonostante venga incontro ai gusti degli appassionati di retrogame anni 80/90.

Mettere a disposizione Wikipedia come se fosse un videogame è un’idea che risale ad un precedente progetto, del resto, in cui l’autore del gioco si era cimentato nella generazione di testo sensato, fino a comporre un romando, basato sulle pagine Wikipedia ed ottenendo una sorta di storia modello “Giro del mondo in 80 giorni” interamente automatizzato (e disponibile su Github).

Il gioco è disponibile gratuitamente dal sito di Kevan, ed i comandi disponibili sono i seguenti (il gioco è in inglese), ad esempio:

  • go permette di spostarsi in un luogo;
  • take permette di raccogliere un oggetto;
  • examine consente invece di analizzarlo;
  • help fornisce l’elenco dei comandi a vostra disposizione.


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Ecco il sito che manda in crash Safari (e pure Chrome)

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23