Vai al contenuto

Come rinominare il link di un sito

e830b4082af21c3e81584d04ee44408be273e7d71eb9164591f6 640 target

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 23-01-2023 09:30
Per rinominare il link di un sito ci sono due modi diversi, a seconda dei casi e di quello che abbiamo bisogno di fare.

Rinominare un permalink da WordPress

Poniamo di avere un indirizzo internet qualsiasi che desideriamo rinominare: ovviamente se abbiamo il controllo del sito su cui è ospitato quel link, possiamo pensare di rinominarlo (ad esempio da WordPress) mediante l’editor del singolo articolo. Se ad esempio abbiamo, quindi, un articolo di un blog:

tuosito.it/articolo-test

basterà  cambiare il permalink da WordPress cliccando su modifica (a fianco di permalink, sotto il titolo dell’articolo, dal backend e dopo aver fatto login) per poterlo rinominare facilmente. In questo modo dovremo poi cliccare su Pubblica o aggiorna per poterlo vedere con il nuovo URL che abbiamo scelto, ad esempio:

tuosito.it/altro-nome-articolo

Ricordiamoci che, quando rinominiamo un permalink, dobbiamo fare attenzione ad usare un nome che sia unico per il sito, e che se appare “-2” dopo il nome che abbiamo scelto vuol dire che non possiamo utilizzare quell’URL visto che è già  “Occupato” da un altro articolo. Per usarlo, basterà  cancellare l’URL vecchio (e toglierlo pure dal cestino), oppure dovremo:

  1. rinominare l’URL vecchio da nome-che-vuoi-usare a nome-che-vuoi-usare-OLD;
  2. rinominare il permalink che vogliamo utilizzare come nome-che-vuoi-usare.

Rinominare un URL da qualsiasi sito

Per rinominare un indirizzo internet qualsiasi, ad esempio un sito che vogliamo consigliare o monitorare, possiamo fare uso di un servizio come Bitly.

Bitly è uno dei migliori servizi di URL shortening, diventato popolare anche grazie a numerose campagne di web marketing che si sono viste negli ultimi anni. Per farne uso basta andare su Bitly, dovete fare un bel su Create (una volta fatto login con Twitter o Facebook o un proprio indirizzo email) che trovate in alto a destra, e poi inserire l’URL che si desidera accorciare.  Si può anche inserire un title nel bitly creato, e poi sarete pronti a copia-incollarlo dove preferite, creando cosଠuna “scorciatoia” per il vostro indirizzo preferito.

Ti potrebbe interessare:  Domini .apple: cosa sono e come si registrano

Supporta nella versione free fino a 500 URL diversi, limite superabile solo a pagamento a costi davvero piccoli, almeno ad oggi.

Servizi come bitly vengono anche detti accorciatori di URL o URL shortner.

Come rinominare gli URL con Bit.ly

Per rinominare i vostri URL bisogna:

  1. andare all’indirizzo Bitly.com;
  2. fare login col vostro account Google, Facebook o Twitter (i dati di accesso, per la cronaca, resteranno non pubblici e riservati solo a voi; la password non sarà  condivisa con Bitly);
  3. inserire il nome di un indirizzo da accorciare (ad esempio http://www.stophost.it/blog/wordpress-joomla-quale-scegliere-64.html) e postarlo all’interno della casella;
  4. cliccare su Shorten URL;
  5. ricopiare, per concludere, l’URL generato (nel caso specifico http://bitly.com/indirizzo_qualsiasi) per utilizzarlo dove vorrete, o salvarlo in un file di testo per il futuro. Potete sia scriverlo voi che farlo generare a caso dal sistema, nel primo caso dovrete trovarne uno libero per tentativi.

Come vedete di seguito, nella lista sono progressivamente elencati gli indirizzi che avrete generato nel tempo, con indicazione di data e numero click.


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23