Aggiornato il: 12-02-2020 15:24
A dicembre sarà esattamente un anno che collaboro attivamente con lo staff di Keliweb, ed in questo articolo mi piacerebbe fornire un po’ di informazioni sulle ultime novità di questa azienda italiana. Collocati a Rende (CS) non lontanissimo da casa mia, si tratta di un’azienda recentemente diventata SRL e che sta puntando all’espansione in larga scala dei propri servizi: domini, hosting, server e connettività di alto livello.
L’intervista sulle ultime novità dell’azienda è stata pubblicata da Webhostingmagazine qui, e secondo me mostra un quadro piuttosto realistico di questa realtà : professionisti impegnati giorni e notte (è proprio il caso di dire) nel voler fornire il meglio dei propri servizi, inclusa una novità che mi ha davvero interessato moltissimo.
Da martedଠscorso, infatti, Keliweb offre una duplice nuova opportunità sul cPanel dei piani di hosting SSL e per CMS:
- da un lato potrete scegliere che tipo di versione di PHP installare sul proprio sito;
- dall’altro un editor visuale di PHP.ini integrato nel cPanel.
Ho potuto provare questi nuovi servizi in anteprima (sono comunque già disponibili), e mi piacerebbe mostrarvi l’immediatezza di questo tipo di servizi con qualche screenshoot: facendo login nel cPanel basterà cliccare su Select PHP version, e troveremo la seguente schermata, con una lista (a fianco di “PHP Version“) che mostrerà che tipo di versione vogliamo usare: nativa (di default), 5.x oppure 4.x). Cliccando su “Show PHP Extensions” apparirà invece un editor tabellare (quindi non servirà editare il file con Blocco Note o simili) nel quale potremo impostare tutto quello che vogliamo del PHP.ini nel minimo dettaglio.
Nell’esempio mostro come si possa settare l’error_reporting, e nella schermata successiva ho modificato il max_execution_time.
Altra cosa davvero interessante è la possibilità di abilitare diversi tipi di moduli PHP (ce ne sono quasi 100 disponibili), ad esempio mcrypt, mysqli, huffman, oauth, zip e cosଠvia: un modulo visuale aggiuntivo (gratuito) che rende i piani interessati alla modifica (ovvero KeliCMS e KeliSSL) estremamente flessibili ed adatti a qualsiasi tipologia di sito.
Un buon motivo, secondo me, per scegliere l’hosting Keliweb è proprio legato a questo nuovo tipo di opportunità per i webmaster, introdotti a fine di un 2013 piuttosto saturo di novità in ambito hosting per quanto, non per questo, si vada effettivamente ad esaurire la vena di idee di interesse per i clienti. Per chi invece ha bisogno di soluzioni più basilari o economiche, l’hosting base offre la registrazione di un nome a dominio a 19.90 euro (prezzi IVA esclusa) con 1GB spazio web, 10 caselle di posta con eventuale antivirus + antispam e supporto webmail IMAP POP3 SMTP, hosting Linux con supporto a MySql e Cgi – PHP 5.x – Perl 5.5 – Ruby Gem (piano KeliUSER). Se infine volete semplificarvi la vita al massimo SiteBuilder è l’altra opzione per costruire facilmente, e con una comoda interfaccia visuale, il vostro sito web di base, ed è incluso gratis in tutti i piani di hosting condivisi, cloud e reseller.
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui