Vai al contenuto

Signa inferre, che significa

  • di
hacking g201398b34 1920

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 18-09-2023 15:13
Signa inferre! (Portare avanti le insegne!) è considerato un grido di battaglia per motivare, storicamente, le legioni di Roma. L’espressione latina “signa inferre” può essere tradotta in italiano come “portare segni” o “mostrare segni”. Tuttavia, il significato preciso dipende dal contesto in cui viene utilizzata. Di per sé, “signa inferre” è una locuzione verbale e il suo significato specifico dipenderà dalla frase o dal contesto in cui appare. Solitamente, viene usata in riferimento al manifestare o segnalare qualcosa attraverso segni o indizi.

Nel contesto informatico, l’espressione “signa inferre” potrebbe essere utilizzata in riferimento al rilevamento di segni, indicatori o problemi all’interno di un sistema o di un’applicazione. Ecco un esempio:


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Immagina che un software di sicurezza informatica stia monitorando un sistema alla ricerca di possibili minacce. Quando rileva un comportamento sospetto o un potenziale attacco informatico, potrebbe dire:

“Il software di sicurezza ha iniziato a ‘signa inferre’ possibili minacce nella rete.”

In questo contesto, “signa inferre” indica che il software sta individuando o segnalando potenziali minacce informatiche attraverso l’analisi di segni o indicatori specifici, come ad esempio modelli di traffico anomali o tentativi di accesso non autorizzati. In altre parole, il software sta identificando segni di potenziali problemi o minacce alla sicurezza e sta segnalando tali segni per prevenirli o risolverli.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Cosa cambia tra permutazioni e combinazioni, spiegato a un newbie

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23