PRT96919
L’uso degli SMS per inviare pubblicità sembra essere una prospettiva interessante ancora oggi: nonostante le apparenze suggeriscano il contrario, e possano far sembrare che si tratti di un mezzo superato, bisogna ammettere che si tratta di un metodo di comunicazione molto utilizzato ancora oggi. Peraltro, se è vero che un messaggio su Telegram o Whatsapp potrebbe non essere visto o essere notato molto in ritardo, uno inviato via SMS viene letto mediante entro qualche minuto – tant’è che molte aziende ancora oggi ne fanno uso per questo motivo.
Anche nell’epoca dei social network, del resto, l’invio della pubblicità con SMS è rimasta una pratica consolidata e molto diffusa: il messaggio, in effetti, è una forma di comunicazione diretta con un potenziale cliente, ed è in grado di fornire un contatto davvero diretto (per non dire intimo) con l’interessato. Quando si decide di fare SMS marketing, ad oggi, i costi dovrebbero comunque essere valutati anche in relazione a quando costerebbe fare la stessa cosa con Telegram o Whatsapp (quest’ultimo ha costi variabili non chiari dall’inizio: tendenzialmente sarebbe gratis, ma per uso massivo potrebbe essere che finisca per addebitarci dei costi). Andiamo quindi a vedere i costi dei singoli servizi, in media, per renderci conto da subito delle differenze e stabilire cosa convenga di più.
Whatsapp Business | Gratuito per le aziende di piccola dimensione, prezzo su misura per le altre | L'utente deve avere le notifiche di Whatsapp attive, potrebbe perdere di vista il nostro messaggio tra notifiche di gruppi e altri utenti. |
Telegram | Gratuito | L'utente deve avere le notifiche di Telegram attive |
Invio SMS pubblicitari | 0,06 € a messaggio (in media) | Il messaggio viene letto più facilmente e probabilmente, visto che il mezzo viene utilizzato di meno. |
In linea di massima, quindi, l’invio di SMS potrebbe rivelarsi conveniente per la maggiorparte delle aziende: questo, anzitutto, perchè gli SMS vengono sicuramente utilizzati poco, oggi, ma sono supportati da qualsiasi telefono e pertanto possono essere utilizzati e visti più facilmente anche dalle fasce di utenti normalmente escluse (e che spesso potrebbero essere in target con il nostro business e disposte a spendere). Del resto se l’alternativa sono i classici volantini pubblicitari, si capisce facilmente come spendere pochi centesimi per inviare SMS in blocco, mediante comoda interfaccia web, possa diventare un’alternativa di livello.
In genere gli SMS sono letti con tasso di apertura, secondo varie statistiche, superiore al 90%.
Scopri i servizi più economici per inviare SMS
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Come registrare i domini internazionalizzati e con caratteri accentati (IDNA)
- 🧐 Blockchain: cosa sono e come si usano
- 😬 Come funziona la blacklist di un account di posta elettronica