Tag: Mondo spiegoni 🏫

  • Come verificare una pagina Facebook

    Come verificare una pagina Facebook

    Le pagine Facebook verificate hanno il vantaggio di apparire prime su molte delle ricerche effettuate dagli utenti: vediamo come sia possibile farlo mediante una semplice verifica telefonica, oppure – in alternativa – mediante una semplice bolletta intestata all’azienda.

    Procedura passo-passo per verificare una pagina Facebook

    Andiamo anzitutto sulla pagina in questione, e chiediamo di avere i privilegi di amministratore: solo così sarà  possibile ottenere la spunta blu nei risultati di ricerca. Clicchiamo a questo punto, una volta loggati nella pagina come amministratori, su Impostazioni in alto a destra.

    Quello che dobbiamo cliccare tra le varie opzioni è proprio Verifica questa pagina, come mostrato nell’immagine successiva. Per verificare la pagina è necessario un numero di telefono attivo e funzionante, su cui Facebook effettuerà  una chiamata automatizzata, come vedremo.

    A questo punto apparirà  una schermata del genere, in cui è richiesto numero di cellulare o di telefono aziendale: se siete gestori della pagina per conto terzi, dovrete necessariamente utilizzare un numero di telefono pubblicamente associato all’azienda, altrimenti la verifica non funzionerà . Se si inserisce un numero di telefono non dell’azienda, in sostanza, la verifica non potrà  andare a buon fine.

    Questa alternativa è valida nel caso in cui abbiate accesso al numero di telefono dell’azienda pubblicamente disponibile, e che risulterà  come numero ufficiale a Facebook; in caso contrario, potrete optare, cliccando su Verifica questa pagina con i documenti, per l’upload a Facebook della scansione in JPG o PDF di una semplice bolletta. L’importante in questo caso è che siano ben visibili i riferimenti all’azienda stessa, bene in vista e con la maggiorparte dei recapiti disponibili (soprattutto email e telefono).

    Le due alternative sono equivalenti, e se è tutto ok la visualizzazione delle spunta blu a fianco alla vostra pagina (a mo’ di pagina ufficiale, quindi), sarà  disponibile entro qualche giorno dalla richiesta.

    Photo by illustir

  • Cosa vuol dire “woke”

    Cosa vuol dire “woke”

    Il termine “woke” è stato originariamente coniato in contesti di lotta contro il razzismo e l’oppressione, in particolare all’interno delle comunità afroamericane, dove significava essere consapevoli delle ingiustizie sociali. “Woke” indicava un tipo di sveglia politica e morale, un invito ad essere attenti e reattivi alle discriminazioni razziali, alle disuguaglianze economiche e alle altre forme di oppressione sistemica. Con il passare degli anni, tuttavia, il termine ha subito una trasformazione significativa e complessa. Oggi, “woke” è diventato un’etichetta, una marca ideologica che viene usata, in maniera tanto superficiale quanto diluita, per esprimere una sorta di impegno sociale che però non sempre porta con sé un reale cambiamento strutturale.

    La mistificazione del termine è iniziata quando “woke” è stato incorporato dalla cultura dominante e in particolare dai media mainstream e dalle industrie culturali. Quello che una volta rappresentava una consapevolezza radicale e un’opposizione alle ingiustizie è diventato qualcosa da esibire, da consumare, come una moda. In pratica, “woke” ha perso molto del suo significato originale di risveglio politico ed è stato trasformato in un comportamento che si adatta ai canoni della “virtù” consumistica. Piuttosto che mettere in discussione i fondamenti del sistema capitalistico e delle strutture di potere, è stato ridotto a una serie di pratiche di immagine e di etichette che non sfidano davvero le gerarchie sociali ed economiche.

    In questo processo, il concetto di “woke” è stato diluito, come se bastasse adottare certe parole o comportamenti per essere considerati “giusti” o “progressisti”. La retorica “woke” è diventata un’etichetta che può essere facilmente adottata senza costi reali, senza necessità di cambiare nulla nelle condizioni materiali che perpetuano le disuguaglianze. La critica del linguaggio, le modifiche nel modo in cui parliamo o ci relazioniamo, sono importanti, ma non sono sufficienti se non si accompagna un cambiamento radicale nelle strutture di potere economico e politico.

    Questo fenomeno può essere descritto come una “mistificazione” in cui l’attenzione viene spostata dal cuore della lotta sociale e politica a questioni più superficiali, come le modalità di espressione, i simboli o i gesti. Questo processo di mistificazione avviene non solo quando i media usano “woke” per creare polemiche vuote, ma anche quando le istituzioni politiche o aziendali adottano un linguaggio “woke” per sembrare più sensibili alle problematiche sociali, senza però cambiare nulla nelle politiche strutturali che mantengono le disuguaglianze.

    La vera critica radicale non si limita a una forma di conformismo ideologico che cerca di apparire “giusta” senza mettere in discussione il sistema. Non basta riscrivere un contratto di linguaggio o adottare un codice di condotta più inclusivo per risolvere le radici dell’oppressione. Per esempio, il cosiddetto “woke capitalism” mostra come le aziende possano facilmente appropriarsi di questo linguaggio per promuovere la loro immagine, senza mai affrontare i veri meccanismi economici e sociali che creano disuguaglianza.

    In ultima analisi, la mistificazione del “woke” avviene quando il concetto viene svuotato del suo potenziale radicale, trasformandolo in un gioco di identità e marketing, piuttosto che in un movimento per un cambiamento reale e profondo. Diventa una comodità ideologica, una modalità di sentirsi bene senza mai sfidare veramente le strutture di potere esistenti. Questo è il paradosso: il “woke” diventa una forma di compromesso superficiale che non minaccia il potere, ma piuttosto ne diventa parte integrante, attraverso il suo consumo.

  • Che cos’è l’esame PET

    Che cos’è l’esame PET

    L’esame PET (Preliminary English Test) è un certificato rilasciato dall’University of Cambridge ESOL Examinations, che valuta le competenze linguistiche in lingua inglese a livello intermedio. Si colloca al di sotto del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR), indicando un livello di competenza linguistica in inglese equivalente a un B1.

    Questo esame è progettato per valutare la capacità di comprendere e utilizzare la lingua inglese in situazioni quotidiane. Include quattro componenti principali:

    1. Listening (comprensione orale): Testa la capacità di comprendere conversazioni e dialoghi in lingua inglese in contesti comuni e quotidiani.
    2. Reading (comprensione scritta): Valuta la capacità di comprendere testi scritti in inglese, come articoli di giornale, annunci, e-mail o lettere.
    3. Writing (produzione scritta): Richiede di scrivere in inglese, ad esempio lettere, e-mail o brevi testi, dimostrando capacità grammaticali e lessicali a livello intermedio.
    4. Speaking (produzione orale): Valuta la capacità di esprimersi verbalmente in inglese su vari argomenti in modo chiaro e coerente.

    Superare l’esame PET significa dimostrare una solida competenza linguistica intermedia in inglese, indicando la capacità di comunicare efficacemente in molte situazioni quotidiane.

    Questo certificato è riconosciuto da molte istituzioni educative e aziende in tutto il mondo come prova di competenza nella lingua inglese a un livello intermedio.

  • Che significa “giuria demoscopica”

    Che significa “giuria demoscopica”

    Stai cercando cosa significa giuria demoscopica? Te lo spieghiamo qui!

    Spiegazione “giuria demoscopica”

    Una “giuria demoscopica” è un gruppo di persone selezionate in modo rappresentativo per esprimere le proprie opinioni e valutazioni su un determinato argomento o prodotto. Questa giuria viene scelta in base a criteri che riflettono la diversità della popolazione generale, come ad esempio l’età, il sesso, l’istruzione o la provenienza geografica.

    La giuria demoscopica è quindi un gruppo di persone che partecipa a un processo di valutazione o selezione basato su criteri demoscopici.

    Cosa significa “demoscopica”

    La parola “demoscopica” si riferisce alla demoscopia, dal greco demos (popolo) e scopos (guardare), il che si prefigura come uno strumento utilizzato per raccogliere dati e opinioni dalla popolazione.

    Esempi

    La giuria demoscopica può essere coinvolta in vari contesti. Ad esempio, in politica potrebbe essere chiamata a valutare i discorsi dei candidati o a fornire pareri su proposte di legge. Nell’ambito della ricerca di mercato, potrebbe essere coinvolta nella valutazione di prodotti o nella scelta di campagne pubblicitarie. In sostanza, la giuria demoscopica rappresenta la voce e le opinioni di una porzione rappresentativa della popolazione in un determinato processo decisionale.

    Ad esempio:

    1. La giuria demoscopica è stata selezionata con cura per garantire un’ampia rappresentatività della popolazione, per indicare l’uso e l’utilità della giuria demoscopica.
    2. La giuria demoscopica ha valutato attentamente i prodotti in base ai loro criteri di qualità e design, per indicare che il processo fa parte di una valutazione qualitativa.
    3. La giuria demoscopica ha espresso pareri contrastanti sulla proposta di legge in questione, per sottolineare che sia uno strumento che può fallire e che non vale in assoluto.
    4. La giuria demoscopica ha svolto un ruolo cruciale nel processo decisionale, fornendo un’opinione informata e imparziale.
    5. I risultati del sondaggio sono stati presentati alla giuria demoscopica per una valutazione approfondita.
    6. La giuria demoscopica ha dimostrato una vasta gamma di punti di vista durante il dibattito.
    7. La giuria demoscopica ha influenzato notevolmente l’esito finale delle elezioni attraverso le sue valutazioni e preferenze.
    8. L’azienda ha tenuto conto delle opinioni della giuria demoscopica nella progettazione del nuovo prodotto.
    9. La giuria demoscopica ha fornito preziose indicazioni su come migliorare la comunicazione e l’efficacia della campagna pubblicitaria.
    10. La giuria demoscopica ha riflettuto le diverse prospettive della popolazione, contribuendo a garantire un processo decisionale equo e inclusivo.
  • Cosa vuol dire S.O.S.? – Wikilost

    Cosa vuol dire S.O.S.? – Wikilost

    SOS è un segnale di soccorso internazionale riconosciuto, utilizzato per indicare che una persona o un gruppo di persone è in una situazione di grave e immediato pericolo e necessita di assistenza urgente. Sebbene spesso si pensi che SOS sia un acronimo per frasi come “Save Our Souls” (Salvate le nostre anime) o “Save Our Ship” (Salvate la nostra nave), in realtà non ha un significato specifico come acronimo.

    SOS è un segnale di soccorso universale, scelto per la sua semplicità e riconoscibilità. Nonostante l’erronea convinzione che sia un acronimo, SOS è semplicemente un codice facile da memorizzare e trasmettere, utilizzato in tutto il mondo per indicare situazioni di grave emergenza. E allora perchè proprio S.O.S.?

    Il segnale SOS è stato scelto per la sua semplicità e facilità di riconoscimento: consiste in una sequenza di tre punti, tre linee e tre punti:

    · · · — — — · · ·

    in codice Morse. Questa sequenza è facile da distinguere e può essere trasmessa in varie forme, come segnali luminosi, suoni acustici o scritti.

    Storia di SOS

    Il segnale SOS è stato adottato ufficialmente come segnale di soccorso internazionale nel 1906 durante la Conferenza Radiotelegrafica Internazionale. La scelta di SOS era dovuta alla sua facilità di trasmissione e riconoscimento in codice Morse.

    Utilizzi e Significato

    SOS viene utilizzato in situazioni di emergenza dove c’è un bisogno immediato di assistenza. Può essere trasmesso da navi, aeromobili, escursionisti, automobilisti, o chiunque si trovi in una situazione di pericolo.

    Esempi di Utilizzo

    • Navi in Difficoltà: Se una nave sta affondando o è in pericolo, l’equipaggio può inviare un segnale SOS per richiedere aiuto.
    • Escursionisti o Alpinisti: Persone in difficoltà durante un’escursione o un’arrampicata possono utilizzare segnali visivi o acustici per comunicare SOS.
    • Emergenze Aeree: Piloti di aerei in difficoltà possono trasmettere un segnale SOS per richiedere assistenza immediata.

    Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay

  • Che cos’era la fullonica

    Che cos’era la fullonica

    Una fullonica era un’officina o un luogo dove i fulloni lavoravano sul lavaggio, lo smacchiamento e l’apparecchiatura delle vesti, specialmente delle toghe nell’antica Roma. Il fullone era una figura importante nell’industria tessile romana, poiché le toghe, indossate da molti cittadini romani, richiedevano cure particolari per mantenerle pulite e in buone condizioni. La fullonica era una delle arti più diffuse e importanti dell’epoca, come testimoniato dalle numerose iscrizioni e ritrovamenti archeologici in varie città dell’Impero romano, in particolare a Pompei.

    Nell’antica Roma, le fullonicae erano botteghe specializzate gestite dai fullones, artigiani esperti nel lavaggio e nello smacchiamento dei tessuti. Gli scavi archeologici a Pompei hanno rivelato diverse fullonicae ben conservate, complete di vasche e sistemi di condutture. Le pitture murali nella fullonica di Lucio Veranio Ipseo offrono un’illustrazione vivida delle varie fasi del lavoro dei fullones: si vedono gli operai che calpestano i tessuti in una vasca, li pettinano per distenderli, trasportano cesti di vimini su cui si appoggiano i tessuti per l’impregnazione con vapori di zolfo e infine li pressano per renderli compatti. Foto di Willi Heidelbach da Pixabay

  • Che cos’è un file EPS?

    Che cos’è un file EPS?

    Definizione e Caratteristiche

    Un file EPS (Encapsulated PostScript) rappresenta uno standard di eccellenza nel mondo della grafica digitale. Questo formato di file grafico è progettato per descrivere immagini vettoriali, testo e grafica composta in modo preciso e dettagliato. La sua natura vettoriale consente di mantenere una qualità impeccabile delle immagini a prescindere dalle dimensioni di stampa o visualizzazione, rendendolo uno strumento indispensabile per designer e professionisti della grafica. Un EPS è un file vettoriale e puoi convertire qualsiasi file in un file vettoriale. In questo blog spiegheremo come vettorializzare le immagini

    L’EPS è un file vettoriale?

    Naturaleza Vettoriale dell’EPS

    Assolutamente sì. L’EPS è un formato vettoriale che utilizza equazioni matematiche per rappresentare graficamente forme e linee. Questa caratteristica lo distingue dai formati raster, basati su pixel, permettendo agli utenti di ingrandire o ridurre l’immagine senza alcuna perdita di qualità. Questa capacità rende i file EPS particolarmente adatti per la creazione di loghi, icone, e qualsiasi altro elemento grafico che richieda una flessibilità dimensionale.

    A cosa servono i file EPS?

    Applicazioni dei file EPS

    I file EPS trovano applicazione in numerosi contesti professionali, evidenziando la loro versatilità e importanza nel settore grafico:

    • Grafica e Stampa: Sono lo standard per la creazione di loghi e illustrazioni destinate alla stampa professionale, garantendo risultati di alta qualità.
    • Pubblicazioni: Vengono utilizzati per integrare elementi grafici in libri, riviste, e materiali di marketing, dove è fondamentale preservare la nitidezza dei dettagli.
    • Design Web: Anche se in questo ambito sono meno comuni, possono essere convertiti in formati più adatti al web, mantenendo la qualità grafica originale.

    Vantaggi dell’Utilizzo dei file EPS

    La scelta di utilizzare file EPS nei propri progetti grafici porta con sé numerosi vantaggi, tra cui:

    • Alta Qualità: La garanzia di ottenere risultati di stampa superiori, indipendentemente dalle dimensioni.
    • Compatibilità: La capacità di essere aperti e modificati con la maggior parte dei software di grafica professionale.
    • Flessibilità: L’adattabilità a un’ampia gamma di usi, rendendoli una risorsa preziosa per designer e professionisti.

    Pro e contro dei file EPS

    Vantaggi e Svantaggi

    Pro:

    • Scalabilità: La capacità di essere ridimensionati senza compromettere la qualità dell’immagine è un vantaggio inestimabile.
    • Qualità di Stampa: Forniscono risultati eccellenti in termini di chiarezza e dettaglio su materiali stampati.
    • Compatibilità: La loro ampia accettazione nei software di grafica li rende facilmente accessibili per la modifica e l’uso.

    Contro:

    • Dimensione del File: Tendono ad avere dimensioni maggiori rispetto ad altri formati vettoriali, il che potrebbe essere un problema per la condivisione o l’archiviazione.
    • Complessità: La necessità di software specifico per la loro modifica può rappresentare una barriera per gli utenti meno esperti.
    • Web: Non sono ottimizzati per l’uso diretto sul web, richiedendo conversioni in formati più adatti come SVG per applicazioni online.

    Come creare e modificare un file EPS

    Creazione e Modifica

    Creare un file EPS:

    Per creare un file EPS, è necessario avvalersi di software di grafica professionale. Programmi come Adobe Illustrator, CorelDRAW, e Sketch offrono la possibilità di lavorare con precisione vettoriale e di esportare i progetti in formato EPS. Questo processo garantisce che il design mantenga tutte le sue qualità quando viene trasferito tra diversi programmi o utilizzato per la stampa.

    Modificare un file EPS:

    La modifica di un file EPS richiede competenze tecniche e l’accesso a software adeguato. Una volta aperto il file in un programma compatibile, è possibile utilizzare una vasta gamma di strumenti per apportare modifiche, aggiustamenti di colore, o trasformazioni delle forme. Salvare il lavoro in formato EPS preserverà le caratteristiche vettoriali originali.

    Consigli per la Modifica

    Per ottenere i migliori risultati nella modifica di file EPS, è consigliabile:

    • Acquisire Dimestichezza con il Software: Imparare a navigare tra le funzionalità del programma scelto è fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità dei file EPS.
    • Effettuare Backup: Prima di apportare modifiche sostanziali, è sempre una buona pratica salvare una copia del file originale per prevenire la perdita di dati.

    In conclusione, i file EPS rappresentano una risorsa inestimabile nel mondo della grafica professionale. Che si tratti di preparare materiali per la stampa di alta qualità, creare loghi aziendali, o realizzare grafiche per pubblicazioni, comprendere come utilizzare, creare e modificare i file EPS può elevare significativamente la qualità dei tuoi progetti grafici.

  • Come collegare cavo trifase 3P+N+T e 3P+T 400V

    Come collegare cavo trifase 3P+N+T e 3P+T 400V

    Come si fa a collegare un cavo elettrico della trifase? L’operazione è comune quando, ad esempio, nell’ambito di spettacoli artistici viene fornita la corrente direttamente dall’ENEL, e deve essere effettuata con perizia e massima cura per evitare seri pericoli nelle zone circostanti.

    Attenzione: questa procedura deve essere eseguita sempre da personale tecnico abilitato (elettricisti) e specializzati.

    La norma CEI 16-4 / EN 60446 stabilisce per i fili elettrici degli impianti trifase un preciso codice colore:

    Fase R detta anche L1, di colore nero, grigio o marrone (da 400/230 V)
    Fase S detta anche L2, di colore nero, grigio o marrone (da 400/230 V)
    Fase T detta anche L3, di colore nero, grigio o marrone (da 400/230 V)
    Neutro N, di colore azzurro o blu
    Terra/schermo, di colore giallo-verde

    Attenzione a non confondere la fase T con la terra, visto che hanno funzionalità completamente differenti: in generale è importante, comunque, collegare correttamente alla presa ogni singolo filo.

    Di seguito viene illustrato il collegamento di un cavo della 380 trifase ad una spina industriale rossa a cinque poli (Spina 3P+T a 400V di tensione e 16A di corrente): vediamo come il nero, il marrone ed grigio-blu siano collegati alle fasi (i connettori in alto) mentre il neutro sia collegato in basso (blu) ed il giallo-verde in basso.

    Fare molta attenzione quando si effettuano tali collegamenti, e rispettare i colori indicati dalla normativa per evitare pericolose ambiguità nell’uso futuro. Fare inoltre attenzione a non inserire troppo in profondità ognuno dei cinque fili, evitando nel contempo di “sbucciarlo” più del necessario ma lasciarlo a misura, in modo che la copertura di plastica non sia toccata dalla vite.

     

    La morsettiera rappresentata nella foto qui sopra rappresenta tre fasi (i primi tre contatti) più un quarto neutro (il primo da destra): nelle situazioni reali non è raro che il quinto filo (il dispersore di terra) sia del tutto assente, il che rappresenta un sostanziale rischio per la sicurezza. Quando ci si collega ad un sistema trifase, ad esempio in caso di manifestazioni all’aperto, è comunque opportuno collegare l’impianto luci su una singola fase e l’impianto audio su un’altra: in questo modo sarà possibile evitare possibili interferenze tra le correnti oltre che pericoli provenienti da sovraccarichi.

  • Cos’è una sinapsi (e cosa c’entra con le reti neurali)

    Cos’è una sinapsi (e cosa c’entra con le reti neurali)

    Nel contesto biologico, una sinapsi è una connessione specializzata tra neuroni o tra un neurone e una cellula bersaglio, come una cellula muscolare o una cellula ghiandolare. Le sinapsi consentono la trasmissione di segnali elettrici o chimici tra queste cellule, permettendo al sistema nervoso di comunicare, elaborare informazioni e coordinare le attività del corpo.

    La parola “sinapsi” deriva dalla parola greca “σύναψις” (synapsis), che significa “unione”, “connessione” o “giunzione”. Questa parola è composta dal prefisso “σύν” (syn), che indica “insieme” o “con”, e dal verbo “ἅπτω” (hapto), che significa “toccare”, “afferrare” o “connettere”. Quindi, l’etimologia della parola “sinapsi” richiama il concetto di connessione e unione tra le cellule nervose o tra neuroni e altre cellule.

    Cosa sono le reti neurali

    Le reti neurali artificiali sono modelli computazionali ispirati alle strutture e alle funzioni delle reti neurali biologiche. Queste reti cercano di emulare il funzionamento del cervello umano, utilizzando l’elaborazione parallela e distribuita delle informazioni attraverso unità di calcolo interconnesse, chiamate “neuroni artificiali” o “unità”.

    Funzionamento della rete neurale

    Immagina una rete neurale artificiale utilizzata per riconoscere se un’immagine contiene un gatto o un cane. La rete può essere divisa in tre strati principali: l’input (strato di ingresso), uno o più strati nascosti e l’output (strato di uscita).

    1. Strato di Ingresso: Qui vengono rappresentati i pixel dell’immagine. Ogni pixel è considerato un’unità di input e fornisce un valore numerico corrispondente all’intensità del colore.
    2. Strati Nascosti: Questi strati elaborano le informazioni in modo da identificare caratteristiche più complesse dell’immagine. Ogni neurone in uno strato nascosto riceve input da tutti i neuroni dello strato precedente, pesandoli in base all’importanza. Questi pesi sono adattati durante il processo di addestramento della rete.
    3. Strato di Uscita: Qui ogni neurone rappresenta una classe (gatto o cane) e restituisce una probabilità stimata che l’immagine appartenga a quella classe. La classe con la probabilità più alta viene considerata la previsione della rete.

    Attraverso l’addestramento su un ampio set di dati contenente immagini etichettate, la rete neurale aggiusterà i suoi pesi sinaptici per imparare a riconoscere automaticamente le caratteristiche distintive di gatti e cani nelle immagini. Questo processo di apprendimento è una simulazione semplificata del modo in cui le sinapsi biologiche si adattano per migliorare la trasmissione dei segnali attraverso le connessioni neurali.

    Immagine originale: Miserlou at English Wikipedia.Imartin6 (Catalan translation), CC0, via Wikimedia Commons. Rielaborata da Midjourney.

  • Significato Fast Fashion – Wikilost

    Significato Fast Fashion – Wikilost

    Parola: Fast Fashion

    Origine e storia: La frase “fast fashion” è di origine inglese e letteralmente significa “moda veloce”. Il termine è emerso negli anni ’90, quando marchi come Zara, H&M e Forever 21 iniziarono a rivoluzionare l’industria dell’abbigliamento, introducendo un modello di produzione rapido ed efficiente che permetteva di portare nuovi design dalle passerelle ai negozi in poche settimane.

    Uso nella storia: Il concetto di “fast fashion” si è sviluppato parallelamente all’accelerazione della produzione e del consumo di massa. Con l’aumento della globalizzazione e l’adozione di tecniche di produzione più economiche in paesi con manodopera a basso costo, le aziende di moda hanno potuto ridurre drasticamente i tempi e i costi di produzione. Questo ha permesso ai consumatori di acquistare abiti alla moda a prezzi accessibili, ma ha anche portato a un ciclo di consumo rapido e spesso insostenibile.

    Significato moderno: Oggi, “fast fashion” è sinonimo di abbigliamento a basso costo che imita le tendenze attuali e viene prodotto in grandi quantità con tempi di consegna estremamente ridotti. Le aziende di fast fashion aggiornano continuamente le loro collezioni, spesso introducendo nuovi prodotti settimanalmente. Questo modello ha reso la moda accessibile a un pubblico più ampio, ma ha anche suscitato critiche per il suo impatto ambientale e sociale.

    Curiosità: La rapidità con cui le collezioni di fast fashion cambiano ha portato a una cultura del “usa e getta” nella moda. Molti abiti vengono indossati solo poche volte prima di essere scartati, contribuendo significativamente ai rifiuti tessili. Si stima che l’industria della moda sia responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio e del 20% delle acque reflue industriali.

    Connessione con altre lingue: Sebbene il termine “fast fashion” sia di origine inglese, è ampiamente utilizzato in molte lingue senza traduzione. Questo riflette la globalizzazione del concetto e la sua rilevanza universale nel mondo della moda contemporanea. In italiano, così come in molte altre lingue, si parla spesso di “fast fashion” per descrivere il fenomeno.

    Conclusione: La parola “fast fashion” rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la moda viene prodotta e consumata. Mentre ha reso la moda più accessibile, ha anche sollevato importanti questioni etiche riguardo alla sostenibilità e alle condizioni di lavoro. Riflette una tendenza verso la velocità e la convenienza, ma anche una crescente consapevolezza delle conseguenze negative di questo modello.

    Parola: Piaggeria

    Origine e storia: La parola “piaggeria” deriva dal termine “piaggiar”, che significa “adulare” o “leccare”, e si rifà al verbo latino “adulor” (adulare). Il suffisso “-eria” in italiano viene usato per formare nomi che indicano un luogo o un’attività, ma anche in senso figurato per designare una particolare attitudine o comportamento. Quindi, “piaggeria” descrive l’atteggiamento di adulazione e lusinga eccessiva verso qualcuno, tipicamente per ottenere favori o vantaggi personali.

    Uso nella storia: Il termine “piaggeria” ha avuto origine nel contesto delle corti e delle classi sociali elevate, dove il comportamento di adulazione era comune per ottenere il favore dei potenti. Questo comportamento è stato spesso criticato per la sua mancanza di autenticità e per il suo scopo di manipolare e ottenere vantaggi attraverso la lusinga.

    Significato moderno: Oggi, “piaggeria” si riferisce all’atteggiamento di chi adula eccessivamente una persona, spesso per ottenere favori o privilegi. Questo termine ha una connotazione negativa e viene utilizzato per descrivere comportamenti considerati superficiali e opportunistici, dove il complimento è dato non per reale ammirazione ma per interesse personale.

    Curiosità: La piaggeria è spesso associata alla politica e al mondo del lavoro, dove può essere usata per descrivere la lode non sincera verso superiori o figure influenti. Tuttavia, la piaggeria può anche manifestarsi in contesti più informali, come nei gruppi sociali o nelle relazioni personali.

    Connessione con altre lingue: In altre lingue, concetti simili a “piaggeria” sono espressi con termini che riflettono l’adulazione e la lusinga. Ad esempio, in inglese, si usano espressioni come “flattery” o “sycophancy”, che indicano un comportamento simile di lusinga e adulazione eccessiva.

    Conclusione: La parola “piaggeria” mette in luce un aspetto della natura umana e dei comportamenti sociali legati al potere e alle relazioni interpersonali. Sebbene possa essere usata per ottenere vantaggi, la piaggeria è spesso vista come una forma di manipolazione poco autentica e criticata per la sua superficialità.

    Image by Daniel Sampaio Donate if you want (Paypal) from Pixabay