Come facciamo a scaricare gratuitamente temi per WordPress per i nostri siti? In questo articolo darò qualche informazione interessante in merito, insieme ad una piccola dritta che spiega perchè non è opportuno usare theme “qualsiasi”.
Come scoprire il theme usato da un altro sito
Una delle principali curiosità in merito è legata, anzitutto, al determinare il theme WordPress utilizzato da un altro sito famoso o tra le nostre conoscenze: per determinare il nome del theme dato l’indirizzo del sito, basta digitarlo su appositi strumenti come ad esempio WPTD e Build With.
In molti casi questi strumenti sono sufficenti per determinare il tipo di theme usato, il CMS (WordPress o altri), il nome del webserver utilizzato, il nome dell’hosting e tanto altro: la cosa pero’ non sempre funziona, in particolare il tutto vale ammesso che le impostazioni del sito permettano di vedere questi dati pubblicamente, ed ammesso che tali dati (come spesso avviene) non siano falsificati ad arte per evitare di essere “spiati” in tal senso.
In molti casi non è possibile determinare il theme originale o scaricarlo liberamente, e questo vale soprattutto per le personalizzazioni dei theme: se in un theme è presente il nome della cartella tipo ABC-child, ad esempio, potete stare abbastanza sicuri che il nome del theme originale sia ABC.
Theme gratis dal repository ufficiale
Al di là di questo, è sempre opportuno ricorrere a theme gratuiti scaricati dal repository (cioè dal “deposito”) originale WordPress.org/themes, specialmente se non siete troppo esperti di sicurezza e programmazione: in molti casi, infatti, eventuali bug sui theme gratuiti vengono rilevati e curati dalla community, in modo da garantire versioni degli stessi in circolazione sempre sicure ed aggiornate.
Motivo per cui non è opportuno scaricare ed utilizzare theme piratati da siti qualsiasi (molti theme gratis sono diffusi con lo scopo di infettare i siti), ma il discorso vale anche per quelli con codice chiuso e/o non documentato (molti theme di ThemeForest e simili hanno questo “difetto”, se mi passate il termine, e moltissimi plugin fallati hanno falle da molto tempo che non saranno, in molti casi, mai risolte).
Non mi sento di consigliare altri siti web per i theme in WordPress, quindi, che siano diversi da quelli del repository originale (estensione .org del sito ufficiale di WP).
Se vuoi saperne di più su come cercare queste informazioni (ed altre) attraverso Google, scopri come cercare su Google.
Temi WordPress in Bootstrap
Bootstrap è il framework open source arrivato alla versione 3.3.5 (se vuoi creare tu stesso un theme WP scaricalo dal sito ufficiale), che offre una grid personalizzabile la quale consente di assemblare facilmente theme per WordPress come per qualsiasi altro CMS. In questo articolo presenterò alcuni theme gratuiti che ho utilizzato per numerosi siti web.
Tutti i theme presentati in questa pagina dovrebbero essere sicuri per il vostro sito, in quanto sono presenti sul repository ufficiale di WordPress e subiscono, per questa ragione, un processo di revisione del codice prima di essere pubblicati.
WordStrap
Un classico theme in Boostrap adattato per WordPress, con poche opzioni ed un’immediatezza come pochi: supporta opzioni limitate ed il toolkit CSS Font Awesome è già incluso. Non è forse tra i migliori a livello di impatto, ma per imparare a mettere mano a Boostrap senza fare danni può andare bene.
Bootstrap Basic
Questo secondo tema è una semplice base, anche qui, molto essenziale e senza caratteristiche grafiche complesse, ideale soprattutto per chi avessse intenzione di realizzare un theme personalizzato, da estendere o specializzare, per un cliente o per il proprio business. Offre tutte le opzioni basilari in CSS / JS, e si installa semplicemente come un altro tema senza complicazioni inutili.
Bootstrap Canvas WP
Se quello che state cercando è un tema WordPress molto essenziale, Bootstrap Canvas WP potrebbe fare al caso vostro: ancora più semplice del caso precedente, è sostanzialmente una base da cui sviluppare il theme secondo i vostri requisiti. Anche in questo caso, il tema è ideale soprattutto per sviluppatori WordPress.
Flat
Si passa finalmente a qualcosa di leggermente più evoluto a livello grafico: anche in questo caso si presenta come ideale per il vostro blog, se non avete requisiti troppo complessi da soddisfare.
WP Knowledge Base
WP Knowledge Base è pensato nello specifico per creare siti di FAQ in modo responsive: permette infatti di pubblicare rapidamente contenuti categorizzati (post divisi per categorie) con immagini thumbnail, icone e tanto altro. Supporta anche bbPress dalla versione 1.6.0.
Bootstrap Ultimate
Anche qui un theme grafico di livello intermedio, a me piace abbastanza anche se poi tendo sempre a modificarli a mio giudizio per cui, in un certo senso, potrebbe risultare un po’ troppo essenziale per chi non mastica molta grafica.
Lobster
Lobster inizia a dare qualcosa in più al webmaster, in quanto permette di usare post multi-formato (quindi video, audio, post ordinari, immagini ed altro ancora), e supporta i Google Font nativamente nel theme. La grafica non mi piace particolarmente, almeno al momento attuale, ma può essere una buona opzione se apprezzate alcuni tipi di soluzioni. Anche questo da testare direttamente, insomma (supporta bbPress e BuddyPress).
Arcade Basic
Arcade Basic è un theme responsive – uno dei migliori di questa selezione – per WordPress realizzato in HTML5, che permette di personalizzare header, layout di pagina e di post, larghezza effettiva del theme, Google Font e molto altro. I post sono multiformato, nel senso che supportano immagini, video, aside, status, file audio, citazioni, link o gallerie immagini, e questo permette di creare siti molto personalizzati anche diversi dal solito blog. Supporta bbPress, BuddyPress, WPML & Woocommerce.
Romangie
Romangie è uno dei non troppo comuni temi gratis con supporto retina, anche in questo caso con post multiformato.
Unite
Un tema a forte impatto visuale, utile per i portali in WordPress che vogliano far risaltare l’aspetto grafico del proprio blog. Uno dei più belli graficamente tra i theme gratuiti, anche qui.
Nova Lite
Nova Lite è un theme ideale per chi usa WordPress solo come blog, e si presenta in modo piuttosto ordinato ed usabile sia su desktop che su mobile.
Ward
Ward possiede una grafica molto moderna e sembra adatto per varie tipologie di siti: presenta un header con icone personalizzabili, supporto agli sticky post ed un editor interno del layout abbastanza evoluto.
Migliori temi WordPress
Ecco finalmente la nostra lista con i migliori template per WordPress, ovviamente gratuiti, per il tuo sito web personale, professionale e qualsiasi altro tipo. All’interno della tabella puoi sia ricercare il nome del theme che la tecnologia o la “filosofia” che lo guida: se cerchi responsive cerca bootstrap, ad esempio, oppure se vuoi sperimentale il material design non ti resta che cercarlo.
Tipo di theme | Link |
---|---|
Material Design | Konnichi Ann |
Material Design | Materialize |
Material Design | Material for coders |
Material Design | Material Lite |
Material Design | Material X |
Material Design | Teslata |
Material Design | Rock N Rolla |
Material Design | Elemate |
Material Design | Sirius Lite |
Material Design | Renard |
Material Design | CpmMgz |
Bootstrap | Shop Isle |
Bootstrap | Bellini |
Bootstrap | IsleMag |
Bootstrap | Lightning |
Bootstrap | Azera Shop |
Bootstrap | College |
Bootstrap | ElitPress |
Bootstrap | Zerif Lite |
Bootstrap | Rambo |
Bootstrap | Unite |
Bootstrap | Melany |
Bootstrap | Appointment |
Bootstrap | UltraBootstrap |
e-commerce | Dream Spa |
e-commerce | One Edge |
e-commerce | Storefront |
e-commerce | ShopStar |
e-commerce | Algibro Shop |
e-commerce | E-commerce Store |
Magazine online | Socially Viral |
Magazine online | IAM Social |
Magazine online | Socialize Lite |
Magazine online | Esol |
Magazine online | Shapla |
Magazine online | VW Fitness |
Magazine online | NovaPress |
Ristoranti e locali | VW Restaurant Lite |
Ristoranti e locali | Restaurant And Cafè |
Ristoranti e locali | Restaurantz |
Blog fotografici, creativi o artistici | Caos |
Con supporto RESTful | |
Con supporto RESTful (sperimentale) | Feeling RESTful Theme |
Con supporto RESTful | Hotel Galaxy |
Con supporto RESTful (sperimentale) | Tango |
Con supporto RESTful | Resortica Lite |
Con supporto RESTful | SKT Hotel Lite |
Con supporto RESTful (sperimentale) | WP REST Theme |
Leggero e molto leggibile sui telefoni | Astra |
Leggero e molto leggibile sui telefoni | Evolve |
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Informatica 🖥
- Lavoro 🔧
- Programmare 🖥
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Come far leggere un testo al Mac e salvarlo in MP3 (guida comando terminale: say)
- 🔵 Come trovare la PEC di un’azienda qualsiasi
- 🔵 Come collegare cavo trifase 3P+N+T e 3P+T 400V