Vai al contenuto

Redirect da domini scaduti: permettono di aumentare il traffico sul sito?

e832b20728f2013ecd0b470de7444e90fe76e6d210b8114091f6c1 640 arrows

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 12-05-2023 11:30
Ho fatto un esperimento qualche tempo fa: spulciando le aste online su Dynadot, ho acquistato un dominio all’asta con un ottimo indice mhbiz (per scoprire cos’è leggi l’articolo che lo spiega). L’idea era quella di capire mediante Google Analytics e Webmaster Tools cosa si possa tirare fuori, in termini di SEO e traffico, da un sito del genere, assumendo che sia un dominio di qualità  e che:

  • erediti backlink acquisiti in precedenza;
  • erediti traffico da parte di vecchi bookmark e backlink esterni;
  • possa anche essere, di contro, potenzialmente penalizzato senza che sia possibile capirlo a priori.

Insomma, se compro un dominio scaduto con buoni backlink in ingresso e li redireziono, cosa succede? In teoria il traffico dovrebbe aumentare (bisogna vedere la qualità , ovviamente) e dovremmo anche beccarci un po’ di quei link in ingresso ereditandoli. Ma il rischio di ereditare spazzatura rimane alto, ed è comunque una pratica rischiosa da eseguire secondo me.

  • Ci sono due modi per fare questa operazione:
  • redirect 301 per ereditare tutto, backlink e traffico;
  • redirect 302 per ereditare solo traffico senza che Google consideri i backlink.

In questo articolo vorrei mostrare i dati che ho raccolto perchè, secondo me, sono interessanti sotto vari punti di vista. Si tratta solo di un singolo caso, ovviamente, e la mia ricerca ha carattere prettamente divulgativo: serve più che altro a capire in che ambiente ci troviamo a muoverci, a volte.

Acquisto il dominio scaduto (non dico il nome volutamente), configuro i DNS ed imposto WMT e Analytics: i dati di Google Analytics dopo un paio di settimane, e senza che io abbia fatto nulla sul sito (ho inserito una banale landing page in Blogger), mostravano un’acquisizione spontanea di traffico, anche se minimale:

Schermata 2015-03-27 alle 10.49.05

peraltro proveniente da più fonti, apparentemente molto eterogenee:

Schermata 2015-03-27 alle 10.49.59

Ho fatto proprio un affare? Vero, su questo sito si è verificata un’acquisizione di traffico spontaneo e costante nel tempo: numericamente è quasi irrilevante, è vero, ma è comunque una base costante nel tempo. Eppure, un’analisi più approfondita sembra smentirmi: il webmaster tools non presenta dati sul traffico di ricerca e, nonostante l’età , il dominio scaduto che ho comprato era completamente assente dai risultati di Google.

Ti potrebbe interessare:  IP condiviso o dedicato? Come e quale scegliere

Secondo la mia ipotesi, quindi, il dominio acquistato all’asta era quasi certamente stato penalizzato dal motore, senza che io potessi saperne nulla con certezza.

Schermata 2015-03-27 alle 10.45.22Facciamo attenzione ai domini che compriamo, questo è il senso: mediante una semplice ricerca con l’operatore di Google site, i risultati erano quelli riportati nella screenshot, questo dopo aver (come ho fatto) forzato l’indicizzazione con numerosi (almeno un centinaio) backlink “freschi”. Questo si poteva vedere anche prima, in effetti, ma è l’incrocio tra dati di Google Analytics e dati pubblici del motore che era in grado di confermarmi il sospetto.

Un fatto decisamente anomalo, quindi, che ha confermato le mie paure di aver ereditato una penalizzazione SEO: quel che è peggio, non c’era modo di saperlo con certezza in anticipo ed il venditore, bontà  sua, si è guardato bene dall’avvisarmi del problema.

Se è vero, quindi, che i domini all’asta ricevono traffico “in automatico” (ed ereditano almeno una parte di vecchi backlink), non è detto che questo traffico sia di qualità  e che valga la pena investirci.

Alla prova dei fatti, l’investimento che ho fatto non è stato molto felice, anche perchè l’utilizzo del dominio comporta la risoluzione dell’evidente penalizzazione: per lavorare su questo sito, dovrò per forza di cose risolverla, e solo dopo potrò procedere col mio lavoro.


Vuoi un hosting per il tuo sito? Prova Keliweb (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Come impostare i permessi di WordPress [CHMOD]

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23