USB 3.1 viaggia a 5 Gbit/s, che corrispondono a 625 MB/s; pertanto grazie ad un dispositivo con USB 3.0 possiamo trasferire un file di 5GB (in teoria) in meno di 10 secondi.
Lo standard hardware denominato USB 3.1 permette (ad esempio) di collegare stampanti a PC, smartphone a PC, caricare dispositivi e via dicendo, e sostituisce tutte le versioni precedentemente utilizzate di USB.
Di seguito viene riportata la tabella di conversione delle velocità sui vari dispositivi.
Dispositivo | Velocità (Mega bit/s) | Velocità (MegaByte/s) |
---|---|---|
USB 1.1 | 12 Mbit/s | 1.5 MB/s |
FireFire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
USB 2.0 | 480 Mbit/s | 60 MB/s |
FireWire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
FireWire 800 | 800 Mbit/s | 100 MB/s |
USB 3.0 | 5 Gbit/s | 625 MB/s |
USB 3.1 | 10 Gbit/s | 1.21 GB/s |
eSATA | Fino a 6 Gbit/s (750 MB/s) - La velocità effettiva dipende dal chipset | 750 MB/s |
Thunderbolt 1 | 10 Gbit/s × 2 (2 channels) | 1.25 GB/s × 2 (2 channels) |
Thunderbolt 2 | 20 Gbit/s | 2.5 GB/s |
Thunderbolt 3 | 40 Gbit/s | 5 GB/s |
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Gratis 🎉
- Informatica 🖥
- monitoraggio servizi online 📈
- Programmare 🖥
- Reti 💻
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Guida all’utilizzo di Django: “Hello world”
- 🟠 Cos’è una SLA (Service Level Agreement) in informatica
- 🟢 Errori ChatGPT più comuni (e come risolvere)