News

Problema di sicurezza su alcuni dispositivi Apple (31 marzo): perchè è importante aggiornare

Sono disponibili aggiornamenti per i sistemi operativi di vari dispositivi Apple, che dovrebbero essere effettuati al più presto da parte di tutti gli utenti. Essi risolvono, nello specifico, due falle informatiche specifiche che potrebbero essere sfruttate da malware o script malevoli di vario genere.

Il tutto neanche qualche settimana dopo la pubblicazione di iOS 15.4.1, che è necessario quindi aggiornare alle ultime versioni disponibili al momento in cui scriviamo. L’aggiornamento riguarda sia iPhone che iPad e Mac, da quello che sappiamo, e la data dell’aggiornamento risale al 31 marzo 2022. àˆ possibile – dalla nostra esperienza – che su alcuni dispositivi le patch non siano immediatamente disponibili, per cui potrebbe essere necessario aspettare qualche ora prima di poter procedere con gli aggiornamenti.

Nello specifico non tutte le versioni della totalità dei dispositivi sono da aggiornare, a quanto pare quelli interessati sono:

  • macOS Monterey (non altre versioni)
  • iPhone 6s e successivi
  • iPad Pro (tutti i modelli)
  • iPad Air 2 e successivi
  • iPad dalla quinta generazione in poi
  • iPad mini 4 e modelli successivi
  • iPod touch di settima generazione

Nello specifico, la prima falla è stata classificata come CVE-2022-22674 e riguarda un driver della scheda grafica Intel, che permette l’uso indebito di alcune zone di memoria da parte di script malevoli. Una seconda falla (CVE-2022-22675) nel componente AppleAVD consente invece a un’applicazione di eseguire codice arbitrario con privilegi kernel. Entrambe le segnalazioni risalgono ad un data leak da parte di un ricercatore rimasto anonimo (fonte).

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4827 giorni (13 anni), e contiene 5883 articoli (circa 4.706.400 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.