Afasia: significato del termine, esempi

Visualizzazioni: 0

L’afasia è un disturbo della comunicazione che può verificarsi a seguito di danni al cervello, solitamente nelle aree responsabili del linguaggio. È una condizione in cui una persona ha difficoltà a comprendere o esprimere parole e frasi in modo coerente e fluente. L’afasia può influire sulla capacità di parlare, comprendere il linguaggio parlato, leggere e scrivere.

Le cause comuni di afasia includono ictus, lesioni cerebrali traumatiche, tumori cerebrali o infezioni del sistema nervoso centrale. A seconda dell’area del cervello coinvolta e del tipo di lesione, i sintomi dell’afasia possono variare. Alcune persone possono avere difficoltà a trovare le parole corrette o a formare frasi comprensibili, mentre altre possono avere difficoltà a comprendere il linguaggio parlato o scritto.

Esistono diversi tipi di afasia, tra cui afasia di Broca, afasia di Wernicke, afasia di conduzione e afasia globale. Ciascun tipo presenta caratteristiche specifiche in termini di sintomi e aree del linguaggio interessate.

È importante sottolineare che l’afasia non colpisce l’intelligenza di una persona, ma riguarda specificamente la capacità di comunicazione verbale. Le persone affette da afasia possono impegnarsi in terapie del linguaggio e riabilitazione per cercare di migliorare le loro abilità linguistiche e comunicative.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Trovalost.it esiste da 4795 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4734 articoli (circa 3.787.200 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 0