Vai al contenuto

Autenticazione a due fattori (2FA): cos’è e a cosa serve

autenticazione due fattori

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 04-05-2023 21:56

Cos’è la 2FA


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

L’autenticazione a due fattori, nota anche come 2FA (2-Factors Authentication, in inglese), è un sistema di autenticazione che si basa sull’uso congiunto di due sistemi di sicurezza invece che di uno solo. In pratica con la 2FA vengono utilizzate due autenticazioni invece di una: ad esempio, invece della sola password, è richiesto per accedere al servizio sia password che un codice univoco generato sul momento (e ad esempio inviato via SMS, via email oppure generato da chiave elettronica).

A cosa serve la 2FA

La 2FA permette di potenziare la sicurezza dell’account: invece di usare una semplice password (fase di autenticazione) che potrebbe essere sottratta o letta indebitamente da altri, si utilizza un secondo sistema (fase di identificazione) che garantisce con maggiore certezza che l’utente sia davvero chi dice di essere.

Chi usa l’autenticazione a due fattori

Inizialmente utilizzata dalle banche online per poter accedere ai vari servizi di pagamento online, la 2FA è stata estesa a tutti i sistemi web (e non solo) in cui sia necessario assicurare la corretta identità  dell’utente: quindi anche un social network come Facebook o una piattaforma come Twitter permette di farne uso, abilitandolo dalle opzioni di sicurezza del sito.

La maggioranza dei servizi web attualmente disponibili fa uso dell’autenticazione a due fattori, soprattutto nel caso in cui permetta di effettuare acquisti online o tratti transazioni in denaro o criptovaluta: alcuni esempi virtuosi in tal senso sono i web service di Amazon, i servizi Apple, Dropboc, eBay, GitHub, Google, WordPress e GoDaddy.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.
Ti potrebbe interessare:  Errore 405 Method Not Allowed: come risolverlo e da cosa dipende

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

I commenti sono chiusi.