Vai al contenuto

“non c’è posto come 127.0.0.1” è una battuta orrenda

computer 4674870 1280

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Avete mai visto il meme “there is no place like 127.0.0.1“? Ecco, possiamo dire senza timore di sbagliare che si tratta di una battuta che non fa nemmeno ridere più di tanto. Molto in voga nell’ambiente informatico, gioca sul significato di 127.0.0.1, che è l’indirizzo locale a cui fare riferimento per indicare il proprio computer in rete (altresì detto localhost), e viene utilizzato per testare siti web in locale, verificare il funzionamento di una connessione di rete e via discorrendo.

Il senso della battuta dovrebbe essere che non c’è posto come casa propria, ma

BookBeat offre un catalogo di 800.000 audiolibri: scoprilo adesso, il primo mese è gratis
  1. può essere capito solo da chi conosce certi tecnicismi
  2. localhost ha più il significato di ” nome associato all’indirizzo dell’interfaccia di loopback“, quindi è un po’ difficile che sia da intendersi come casa, per cui la battuta risulta leggermente forzata in ogni caso.

Siamo assolutamente certi che gli informatici dotati di senso dell’umorismo non se la prenderanno a male se gli diremmo che questa battuta NON fa ridere nessuno, e che faceva più ridere (e c’era un miglior “senso della frase“, parafrasando l’indimenticabile Andrea Pinketts) “there is no place like homepage, ad esempio.

Che cos’è 127.0.0.1? Cosa cambia tra localhost e 127.0.0.1?

127.0.0.1 è l’indirizzo IP speciale noto come “loopback address”. Questo indirizzo IP è utilizzato per stabilire una connessione con il proprio computer, cioè per comunicare con il computer stesso. In pratica, quando un programma si connette a 127.0.0.1, sta effettivamente comunicando con il proprio sistema.

“localhost” è un nome host che viene utilizzato per fare riferimento al proprio computer attraverso l’indirizzo IP 127.0.0.1. In altre parole, “localhost” è un alias per 127.0.0.1. Quando si utilizza “localhost” in un’applicazione o in un browser web, il sistema tradurrà automaticamente questo nome host nell’indirizzo IP 127.0.0.1 e stabilirà la connessione al proprio computer.

Ti potrebbe interessare:  Guida alla scelta del miglior site builder

Quindi, in termini pratici, non c’è alcuna differenza tra l’utilizzo di “localhost” e “127.0.0.1”. Entrambi si riferiscono al proprio computer e possono essere utilizzati in modo intercambiabile per scopi di sviluppo o per accedere a servizi in esecuzione localmente sul proprio sistema.

 

Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay


Ti serve un PC nuovo? Trovalo su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇



Questo sito esiste da 4323 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3633 articoli (circa 2.906.400 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi cambiare hosting? Prova VHosting (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23