Stai cercando un software per effettuare alcuni tipi di attività , e le soluzioni a pagamento sono troppo costose o non ti soddisfano appieno? In questo articolo troverai alcune alternative da poter sfruttare. Il software open source offre, a fronte di una curva di apprendimento un po’ più ripida della media, delle valide alternative per valorizzare la produttività , le proprie competenze e soddisfare al meglio le proprie necessità . In questo articolo riporto alcune soluzioni open source di livello leggermente superiore rispetto a quelle di uso generale che ho proposto su questo blog in più occasioni: si tratta di un post da tenere nei bookmark per tutti gli utenti amministratori di sistemi che ho ripreso in parte del sito Cyberciti. Ricordo che non tutti i software open sono per forza gratuiti, ma quelli in questa pagina lo sono almeno per l’uso basilare.
Di seguito le soluzioni software free/open che mi sembravano più interessanti, utili o innovative sia come alternativa a programmi usatissimi (PHPMyAdmin, ad esempio): se vuoi sapere perchè potresti usare un software open source sul tuo computer, clicca qui.
Cominciamo!
OcenAudio
Si tratta di un editor per file audio – che sto testando in questi giorni e su cui è possibile che scriva qualcosa, come già fatto per un altro “cugino” open source anni fa – alternativo al già eccellente Audacity, e disponibile per Windows, Linux e anche Mac.
![]() |
SO : Linux/Mac/Windows |
A cosa serve : Per l’editing audio |
Perchè installarlo : Se volete testare un’alternativa ad Audacity, forse migliore visivamente |
Licenza : Apache License 2.0/GPL 2.0 |
Download: http://ocenaudio.com.br |
Miro video converter
Miro è utile a convertire file video, compresi quelli tipici degli smartphone: si tratta di un software free e open source molto immediato per convertire MP3, WebM, Ogg che si basa sul notissimo FFMPEG, utilizzato per i cosiddetti cloni di Youtube in ambiente hosting dedicato o VPS, ma utilizzabile anche in versione stand alone su Windows, Linux e Mac. Converte da e verso video per cellulari anche per modelli specifici di dispositivo, ed ottimizzando per quel modello, ad esempio Samsung Galaxy Ace, iPhone 5, iPod Touch, PSP oppure Kindle Fire.
![]() |
SO : Cross-platform |
A cosa serve : editor per file video |
Perchè installarlo : se lavorate professionalmente con file video / multimediali |
Licenza : GPL |
Download : Miro |
Replicant
Replicant è un prodotto free ed open source per Android che può essere installato autonomamente su vari dispositivi come tablet e smartphone:si tratta della distribuzione del celebre sistema operativo mobile da adattare dove preferite. Numerose sono infatti, all’interno del sito ufficiale replicant.us, le distribuzione che potete scaricare gratuitamente, tra cui per i modelli:
- Nexus S
- Galaxy S
- Galaxy S2
- Galaxy S3
- Galaxy Note
- Galaxy Nexus
- Galaxy Tab 2 10.1
- Galaxy Tab 2 7.0
![]() |
SO : Linux/Android |
A cosa serve : Sistema operativo gratuito per smartphone e tablet |
Perchè installarlo : Maggiore controllo ed approfondite opzioni di privacy per il vostro telefono |
Licenza : Apache License 2.0/GPL 2.0 |
Download: replicant.us |
OwnCloud – Alternativa open source a Dropbox
I dubbi della comunità sulla sicurezza del cloud hosting, da alcuni considerato ancora troppo rischioso in termini di privacy, viene attualmente risolto criptando i file riservati e caricando il backup della versione protetta. Questa è ancora una soluzione “pezza” perchè rende difficoltosa la sincronizzazione del file e costringe l’utente a fare tutto a mano: eppure il vostro cloud hosting “di fiducia” potrebbe sempre, per quanto a volte la circostanza sia remota, accedere da super-amministratore e sbirciare liberamente nei vostri file come quelli di altri clienti. Una possibilità alternativa che ridimensioni alcuni problemi di privacy dei cloud (cosଠcome si pone attualmente) potrebbe essere quella di attivare in modalità hosted un proprio servizio cloud: OwnCloud è open source e self hosted, ovvero dobbiamo installarlo noi sul nostro server di fiducia. Sembra che sia piuttosto semplice da installare, è una valida alternativa al notissimo DropBox ed esistono client di accesso per Windows, Max, Linux ed applicazioni mobile con Android, oltre naturalmente poter accedere via interfaccia web (browser).
![]() |
SO : Cross-platform |
A cosa serve : Cloud storage (sincronizzazione/copia di sicurezza dati tipo Dropbox, Google Drive, …) |
Perchè installarlo : utile per gli utenti domesticiHome users/IT departments/Sysadmins |
Licenza : AGPLv3 |
Download : owncloud.org |
Adminer – Alternativa CONSIGLIATA a PHPMyAdmin
Per quanto PHPMyAdmin sia interessante come soluzione front-end per gestire il database, alcuni utenti con minor esperienza potrebbero trovarlo un po’ complesso (e in effetti molte versioni sono vecchie o buggate…): Adminer, al contrario, si configura come un’interessante alternativa allo scopo, ed è scritto anch’esso in PHP: funziona e supporta MySQL, PostgreSQL, SQLite, MS SQL e anche Oracle. Ottime performance e sicurezza potenziata, il tutto in un singolo file molto facile da copiare e portarsi in giro. Da disinstallare subito dopo averlo utilizzato, ovviamente, specie sui siti in produzione.
![]() |
SO : Cross-platform |
A cosa serve : Gestione database remoti (MySQL) |
Perchè installarlo : Per metterlo a disposizione di utenti principianti |
Licenza : Apache License / GPL 2 |
Download : adminer.org |
Apache Cordova – Creare applicazioni per smartphone usando HTML + CSS + JavaScript
Si tratta di un potente ed interessantissimo framework per programmare applicazioni per iOS, Android, Windows Mobile, Ubuntu, BlackBerry ed altri ancorai.
SO : iOS, Android, webOS, Symbian, BlackBerry, Ubuntu Touch, Windows Phone, Windows 8 |
A cosa server : costruire applicazioni native per mobile |
Perchè installarlo : se siete sviluppatori mobile |
Licenza : Apache License 2.0 |
Download : cordova.apache.org |
Angry IP scanner – tool di scansione IP
Si tratta di un’ alternativa graficamente molto gradevole al comando di terminale nmap: permette di effettuare scansioni di rete a scopo di sicurezza ed altro ancora.
![]() |
SO : Cross-platform |
A cosa serve : Network scanner |
PErchè installarlo : Amministratori di sistema / di rete / esperti sicurezza |
Licenza : GPL 2 |
Download : angryip.org |
DokuWiki – Come creare un sito wiki senza database
La cosa più interessante di DokuWiki è che è molto semplice e non richiede un database per funzionare: si installa su hosting Linux/Unix-based e prevede numerose caratteristiche tra cui plugin, template, estensioni e requisiti hardware tutt’altro che onerosi.
SO : Cross-platform |
A cosa serve : a scopo documentativo, (in certi casi) SEO / link building |
PErchè installarlo : per creare un wiki personalizzato :) |
LicenZa : GPL 2 |
Download : dokuwiki.org |
MediaGoblin – Un’alternativa a Youtube/Flickr/Soundcloud
In questi anni ho sentito parlare molte volte di sistemi di convisione file e file sharing “alternativi” a quelli che classicamente si usano: il problema, come sempre, è legato più che altro alle problematiche della privacy e del diritto d’autore per cui dubito che possano esistere isole felice, soprattutto dopo la chiusura progressiva di HotFile e compagnia “cantante”. GNU MediaGoblin è un nuovo prodotto free utile per pubblicare file multimediali, quindi interessante per i creativi e per chi non volesse affidarsi ai soliti Youtube / SoundCloud o Flickr: scritto interamente in Python.
![]() |
SO : Linux/OSX/MS-Windows |
A cosa serve : condivisione file |
Perchè installarlo : se volete condividere file multimediali / audio / video / foto su una piattaforma alternativa |
LicenzA : AGPLv3/CC0 |
Download url : mediagoblin.org |
{less}: il CSS dinamico
LESS introduce una delle innovazioni più interessanti in ambito CSS poichè permette di estenderne il comportamento mediante variabili, funzioni ed operatori.
![]() |
Operating system : Cross-platform |
Purpose : Web developers |
Download url : lesscss.org |
Zentyal serversmall business
Zentyal è un server Linux-based per piccoli e medi business che sostituisce in toto le funzionalità di software commerciali come Microsoft Small Business e Microsoft Exchange: si basa su Ubuntu e si può installare sia da repository che mediante installazione manuale.
![]() |
SO : Linux |
A cosa serve : Office server |
Download : zentyal.org |
ditaa – DIagrams Through Ascii Art
ditaa permette di convertire da linea di comando semplici file di testo in ascii art in file bitmap (immagini): utilizzando un’apposita sintassi si può usare come generatore gratuito di diagrammi di flusso e simili.
![]() |
SO : Cross-platform |
A cosa serve : creare diagrammi in ASCII art |
Download : ditaa.sourceforge.net |
OpenShot video editor
OpenShot Video Editor è un editor di video esclusivamente per Linux.
![]() |
SO : soltanto Linux |
A cosa serve : Video editing |
Download : openshot.org |
Per saperne di più sul mondo open source / free e sulle sue applicazioni e potenzialità , date uno sguardo alla lista dei post suggeriti scorrendo questa pagina.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Informatica 🖥
- intelligenza artificiale 👁
- Meteo
- Sicurezza & Privacy 👁
- Svago 🎈
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟡 Che vuol dire «esautorare»
- 🟢 5 modi per trovare l’hosting che meriti
- 🔴 Come funziona l’algoritmo di Prim