Vai al contenuto

Come si accede a Plesk sul mio sito

accesso plesk

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 29-06-2023 11:30

URL di accesso a Plesk

Per avere accesso a Plesk del proprio sito web ci sono varie opzioni, che dipendono anche dall’hosting che si sta utilizzando. Ammettiamo per questo esempio che il vostro dominio e sito web sia miodominio.it, giusto per capirci: una prima possibilità  è quella di accedere direttamente digitando nella casella del browser:

http://miodominio.it:8443

che potrebbe essere, nelle configurazioni moderne, anche

https://miodominio.it:8443

nel caso in cui Plesk sia configurato su HTTPS (come in effetti dovrebbe, sempre). Ovviamente ricordatevi di sostituire miodominio.it con il nome del vostro dominio, e dovreste riuscire ad accedere. Altri URL di accesso alternativi potrebbero essere, ad esempio per V-Hosting:

https://finlay.myprivatehosting.biz:8443/login_up.php3

Per scoprire l’indirizzo IP del vostro sito usate questo strumento gratuito.

Porta di servizio standard di Plesk

La porta standard per l’accesso è normalmente la 8443; su alcuni hosting potrebbe essere diversa (in caso chiedere all’hosting via ticket di supporto). Se non riuscite ad accedere, assicuratevi che il router mediante il quale vi connettete sia abilitato alle connessioni TCP sulla porta 8443.

Cos’è Plesk

Plesk è un pannello amministrativo utilizzato dai vari servizi di hosting, e utile ai webmaster ed ai gestori dei siti per accedere lato amministrativo a tutte le caratteristiche software e di configurazione del sito. In pratica mediante Plesk avrete la possibilità  di configurare le caselle di posta elettronica del dominio, impostare il DNS del dominio, accedere ai file del vostro sito e ai contenuti del database. La sua utilità  è tipica nei casi in cui si debba configurare un dominio per la prima volta, rivedere qualche impostazione corrotto o riparare un sito non funzionante. La gestione di Plesk è molto semplice, ed è affidata ad un semplice browser come Chrome, Opera o Firefox: mediante esso sarà  possibile connettersi e gestire il tutto in autonomia, previo inserimento della username e della password che ci è stata assegnata.

Ti potrebbe interessare:  Comprare follower e like funziona ancora?


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23