Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
Sul fatto che certe tecnologie debbano appartenere al passato e siano superate dalle circostanze non ci sono moltissimi dubbi: è quello che sta succedendo con i vari rimpiazzi tecnologici che, anno dopo anno, vanno a sostituire scelte non sempre al passo coi tempi. Gli annunci pubblicitari ormai sono generati molto spesso in HTML5, e per quanto permanga ancora adesso una buona percentuale di essi in Adobe Flash la tendenza è quella di passare al nuovo formato.
In linea con la scelta di evitare Flash (i dispositivi Apple non lo leggono, e molti altri lo hanno ufficialmente deprecato) anche Google Adwords ha ufficializzato questa scelta: in un post ufficiale su Google Plus ha infatti annunciato di volersi sbarazzare di questo formato per gli annunci dei propri inserzionisti. In particolare dal 30 giugno di quest’anno non sarà più possibile caricare annunci di questo tipo sui marketplace di Adwords e DoubleClick, mentre dal 2 gennaio del 2017 Flash sarà ufficialmente dismesso dagli annunci Google. Gli annunci video realizzati in Flash non saranno inizialmente interessati a questo provvedimento, si legge nel comunicato.
Il suggerimento generale è quello di passare fin da ora ad annunci in HTML5 seguendo queste linee guida, considerando che da metà anno non si potranno caricare nuovi annunci in Flash e dall’inizio dell’anno prossimo non funzioneranno più nel network (Photo by JD Hancock )

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui