Vai al contenuto

Google segnalerà  i siti con annunci ingannevoli

e036b4092bfd1c3e81584d04ee44408be273e7d11cb6174490f7 640 theft

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 20-02-2020 22:59
La campagna di Google per la navigazione sicura sul web (safe browsing) prende una nuova piega e si rivolge direttamente ai download ingannevoli: quelli che in molti casi sono mascherati da alert oppure da annunci pubblicitari, e che puntano ad acquisire subdolamente il click da parte dell’utente. Sul blog ufficiale relativo alla sicurezza informatica dell’azienda, infatti, si punta il dito contro questo genere di ads ingannevoli, definiti nell’annuncio come social engineering ads.

Alcuni esempi riportati riguardano:

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

  1. la richiesta di update (ad esempio del Media Player oppure di Flash) di natura fasulla, o comunque non riconducibili a veri aggiornamenti;
  2. la richiesta, quest’ultima molto diffusa in alcuni siti di video streaming, di installare un software specifico per vedere un determinato contenuto;
  3. alcuni tipi di banner che richiedano l’installazione generica di software aggiuntivo sul computer dell’utente.

Bisogna ovviamente diffidare da questo genere di avvisi, e Google ci darà  una mano a farlo. In molti casi le prime pagine di Google sono ricche di siti di questo genere, e c’è da scommettere che ci sarà  molto lavoro da fare in questa direzione. Ben venga, quindi, un’iniziativa del genere, anche perchè la caratteristica Navigazione sicura di Google avviserà  della natura ingannevole del sito, da oggi in poi (fonte).



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Post Pandemia: Tornare in ufficio o continuare con lo smartworking?

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23