La parola broadcaster può essere tradotta come “emittente” e viene usato soprattutto nell’ambito delle comunicazioni, ma pure in senso lato. Come aggettivo, può fare riferimento all’azione di trasmettere o diffondere informazioni o contenuti mediatici, anche in senso generale e non tecnico.
Chi è un broadcaster TV
Nell’accezione forse più comune un broadcaster è definito come una persona o un’organizzazione che fornisce servizi di trasmissione o streaming su piattaforme digitali. Ad esempio: “L’emittente radiofonica è diventata un importante broadcaster online, raggiungendo un vasto pubblico su Internet“.
I canali televisivi Mediaset o BBC, ad esempio, sono tipicamente considerati dei broadcaster a livello nazionale e, grazie ad internet e alle tecnologie satellitari, anche a livello internazionale.
broadcaster nelle telecomunicazioni
Broadcaster deriva ovviamente da broadcast , ovvero broad (ampio) e cast (lancio, invio inteso come di messaggi) che si possono pertanto tradurre come trasmissione, alla fine. Nell’ambito delle telecomunicazioni da cui è tratto il termine, infatti, il broadcast avviene, infatti, quando un nodo emettitore (quello in rosso in figura) distribuisce un messaggio a più nodi-pozzo o destinazione, senza che (di norma) gli stessi possano rispondere o dare conferma di ricezione.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Mondo Apple 🍎
- Programmare 🖥
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Domini .careers: come e dove registrarne uno
- 🟡 Giochi gratis su Steam (aggiornato al 2 marzo 2024)
- 🔵 ERR_CONNECTION_REFUSED: come risolverlo e da cosa dipende