Aggiornato il: 30-03-2023 13:30
Javascript è un linguaggio client-side molto utilizzato all’interno dei siti web, nonostante venisse visto con un certo scetticismo negli scorsi anni, per via di modifiche ed azioni con convenzionali che consente di effettuare sulle pagine (con qualche svantaggio in termini di motori di ricerca ed usabilità ). Se da un lato aumenta l’interattività dei siti, infatti, dall’altro permette di effettuare redirect non convenzionali, aprire fastidiose finestre di popup e rendere l’esperienza del sito decisamente poco gradevole, se usato in un certo modo.
Javascript permette, eventualmente sfruttando appositi framework open source, di:
- modificare elementi HTML sotto certe condizioni;
- effettuare operazioni di aggiornamento anche mediante database ed interrogazione di linguaggi server-side (ajax);
- realizzare effetti grafici;
- implementare interfacce pratiche ed accattivanti (ad esempio mediante trigger);
- collegarsi ad API esterne per gli usi più svariati (in senso lato, anche server side: richiedi dei dati specifici, ed il server te li fornisce mediante libreria senza farti installare nulla lato server)
Javascript quindi permette di rendere le pagine web più interattive, e grazie all’uso di apposite librerie open source di framework (jQuery è una delle più famose) tali operazioni sono diventate molto più semplici, a patto di conoscerne ed adattarsi alla sua logica. Ragionando in ottica di un linguaggio orientato agli eventi, jQuery permette ad esempio ad uno script di essere eseguito non all’apertura della pagina bensà¬, più coerentemente, quando il caricamento del markup HTML sul client è avvenuto in modo completo.
Per farlo basterà scrivere in un blocco di markup Javascript:
$( document ).ready(function() { alert ("questo codice viene eseguito alla fine caricamento della pagina"); });
Sono disponibili per jQuery numerosi opzioni, e tutti i webmaster dovrebbero conoscerlo approfonditamente: per maggiori informazioni riportiamo un minimo di tutorial sull’argomento che possono risultare molto utili.
http://www.jqueryitalia.org/
http://learn.jquery.com/about-jquery/how-jquery-works/
http://www.w3schools.com/jquery/

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui