Lo “switch” in informatica è un termine che ha diverse interpretazioni e utilizzi in ambiti differenti.
Etimologia e Significato Generale
La parola “switch” deriva dall’inglese antico “swīcan”, che significa “cambiare” o “passare da uno stato all’altro”. In senso generale, indica un dispositivo o un’azione che consente di passare da una condizione, posizione o stato a un’altra. Il concetto di “switching” implica un cambiamento o una transizione.
In ambito informatico / reti
In informatica, uno “switch” è un dispositivo di rete che collega diverse apparecchiature all’interno di una rete locale (LAN). Funziona instradando il traffico di rete dai dispositivi collegati, consentendo loro di comunicare tra loro. Gli switch operano a livello di collegamento dati (livello 2 del modello OSI) e sono in grado di determinare a quale dispositivo inviare i dati sulla base degli indirizzi MAC.
Uno switch di rete (detto anche commutatore di rete o hub di commutazione) è un hardware di rete che collega dispositivi su una rete informatica utilizzando la commutazione di pacchetto per ricevere e inoltrare dati al dispositivo di destinazione. Uno switch di rete è un ponte di rete multiporta che utilizza gli indirizzi MAC per inoltrare dati al livello di collegamento dati (livello 2) del modello OSI. Alcuni switch possono anche inoltrare dati al livello di rete (livello 3) incorporando inoltre funzionalità di routing. Tali switch sono comunemente noti come switch di livello 3 o switch multilivello. Gli switch per Ethernet sono la forma più comune di switch di rete. Il primo ponte MAC è stato inventato nel 1983 da Mark Kempf, un ingegnere nel gruppo di sviluppo avanzato della rete della Digital Equipment Corporation.
Di seguito viene mostrato uno switch di marca Avaya modello ERS 2550T-PWR, dotato di 50 porte ethernet.

Programmazione
In C++, lo statement switch
è un costrutto utilizzato per eseguire una selezione tra più opzioni basata sul valore di una variabile o di un’espressione. Ecco un esempio di come potrebbe essere utilizzato:
#include int main() { int scelta = 2; switch (scelta) { case 1: std::cout << "Hai selezionato l'opzione 1" << std::endl; break; case 2: std::cout << "Hai selezionato l'opzione 2" << std::endl; break; case 3: std::cout << "Hai selezionato l'opzione 3" << std::endl; break; default: std::cout << "Opzione non valida" << std::endl; break; } return 0; }
In questo esempio, la variabile scelta
viene confrontata con diversi casi utilizzando lo statement switch
. Se il valore di scelta
corrisponde a uno dei casi (case 1
, case 2
, case 3
), verrà eseguito il codice corrispondente a quel caso. Se nessun caso corrisponde al valore di scelta
, viene eseguito il blocco default
.
È importante notare che dopo ogni case
è presente la parola chiave break
. Questo serve a terminare l’esecuzione dello switch
una volta trovato il caso corrispondente. Altrimenti, senza break
, l’esecuzione proseguirebbe anche dopo il primo caso trovato fino a quando non trova un break
o raggiunge la fine dello switch
.
Lo switch
in C++ è un modo efficiente e comodo per gestire più casi basati su un’unica variabile o espressione.
In Elettronica
Nell’ambito dell’elettronica, uno “switch” è un componente che apre o chiude un circuito per consentire o interrompere il flusso di corrente elettrica. Gli switch possono assumere diverse forme, come interruttori a levetta, interruttori a pulsante, interruttori a chiave, e altro ancora. Sono utilizzati per controllare l’alimentazione di apparecchi elettrici o per instradare il flusso di corrente in un circuito specifico.
In generale, lo switch in elettronica è un componente fondamentale per gestire la corrente elettrica, consentendo di aprire o chiudere un circuito a seconda della posizione dell’interruttore.
Lo stesso termine “switch” è usato in contesti differenti, ma la sua essenza di base riguarda la capacità di cambiare, instradare o passare da uno stato a un altro, che sia nel controllo di corrente elettrica, nel routing dei dati in una rete informatica o in altre applicazioni. Foto di Gerd Altmann da Pixabay
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Informatica 🖥
- Meteo
- Spiegoni artificiali 🎓
- Svago 🎈
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Come trovare un dominio senza hosting
- 🔵 Ottimizzare per la SEO un file PDF: come e perchè farlo
- 🟡 Come accedere ad un sito bloccato
Leggi pure …
Scopri i servizi del sito 👇
- Analisi header email
- Blacklist checker – Verifica se IP in blacklist
- DMARC checker – Verifica se record DNS presente
- Che CMS usa?
- Convertitore binario hex decimale
- Convertitore mega/giga bit/byte
- Convertitore online g / kg / mg / oz / lb / N / kN/ lbf
- Domini SCADUTI .IT
- Generatore barcode
- Generatore codice fiscale
- Generatore numeri casuali
- Generatore rapido di password
- Geo localizzazione IP
- IP Lookup – Informazioni su indirizzo IP
- Internet Speed Test
- Lancio dei dadi online
- Lista proxy gratuiti
- PING sito
- Propagazione DNS ✓
- Subnet mask calculator
- Traceroute online
- Verifica dominio libero
- Verifica Header HTTPS
- Verifica / Cerca IP
- WHOIS dominio