News

Cosa vuol dire “saffico”?

Il termine “saffico” emana un’aura di mistero e ricchezza storica, abbracciando un ventaglio di significati che si intrecciano tra mito, poesia e identità. Originario dal latino “Sapphĭcus”, derivato dal greco Σαπϕικός, è intrinsecamente legato alla figura di Saffo, la celebre poetessa dell’antica Grecia nata a Lesbo nel tardo VII secolo a.C.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
  1. L’eredità di Saffo nella poesia: Il termine “saffico” è stato coniato per celebrare e connettere l’opera di Saffo con il suo luogo d’origine. È associato alla sua lirica, rinomata per la sua profondità emotiva e per l’esplorazione dell’amore e del desiderio. La poesia saffica, caratterizzata da versi endecasillabi seguiti da uno schema ritmico specifico, è diventata un simbolo di grazia e passione.
  2. Metrica e innovazione: Nella metrica classica, “saffico” indica i metri lirici prediletti da Saffo ma anche utilizzati da altri poeti dell’epoca. L’endecasillabo saffico, con il suo schema ritmico distintivo, riflette l’arte e l’originalità della poetessa greca. L’ode saffica, ripresa da poeti successivi come Catullo e Orazio, mostra l’influenza duratura di Saffo sull’arte poetica.
  3. Un riflesso dell’identità: Il termine “saffico” assume anche un significato più ampio, diventando sinonimo di “lesbico”. Questa associazione, derivante dall’isola di Lesbo e dall’omosessualità femminile, aggiunge un’altra dimensione alla complessità del termine. L’uso di “saffico” per descrivere gli amori o le pratiche lesbiche porta con sé un senso di riconoscimento storico e culturale.

In conclusione, “saffico” rappresenta un ponte tra passato e presente, tra la poesia classica e le identità contemporanee. Attraverso la sua poliedrica gamma di significati, ci invita a esplorare le profondità della creatività umana e a riflettere sulle molteplici sfaccettature dell’esperienza umana.

Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/saffico/

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4739 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4124 articoli (circa 3.299.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 2
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.