CTS
I Centri Territoriali di Supporto (CTS) sono strutture territoriali previste dalla normativa italiana per fornire supporto e assistenza a persone con disabilità e loro famiglie. Questi centri svolgono un ruolo fondamentale nel coordinamento dei servizi e nell’offerta di informazioni, consulenza e orientamento su questioni legate alla disabilità. I CTS sono stati istituiti per garantire un approccio integrato e coordinato nell’erogazione di servizi alle persone con disabilità, favorendo l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e il pieno godimento dei diritti da parte di queste persone. Essi operano a livello territoriale, in stretta collaborazione con le autorità locali, le associazioni di volontariato e altri soggetti coinvolti nel campo della disabilità.
La Direttiva BES e l’istituzione dei CTS rappresentano entrambe importanti iniziative normative volte a garantire il benessere e l’inclusione di specifiche fasce di popolazione in Italia, anche se trattano ambiti differenti.
(fonte: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Direttiva+Ministeriale+27+Dicembre+2012.pdf/e1ee3673-cf97-441c-b14d-7ae5f386c78c, copia PDF anche qui: Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012)
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- intelligenza artificiale 👁
- Marketing & SEO 🌪
- Mondo Apple 🍎
- Programmare 🖥
- Sicurezza & Privacy 👁
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Errore 405 not allowed su Plesk: come risolverlo e da cosa dipende
- 🟢 Che significa broken pipe in SSH?
- 🔵 Cos’è un PhD