News

Fedifrago: significato e spiegazione (non si scrive: fedigrafo) – Wikilost

Non si scrive fedigrafo, bensì: fedifrago.

Fedifrago (con l’accento sulla ì, quindi fedìfrago) è una parola poco comune usata in passato per descrivere una persona sleale o traditrice, particolarmente in relazione a inganni amorosi o tradimenti. È un termine letterario che ha origini antiche e talvolta può essere trovato in opere letterarie o testi classici. Il significato principale indica chi tradisce la fiducia di qualcuno, specialmente in ambito amoroso o di relazioni interpersonali. Questa parola ha una connotazione nettamente negativa, indicando una persona disonesta o traditrice, ma può anche essere usato in senso ironico o sarcastico.

La parola “fedifrago” deriva dal latino “fēdifragus”, composto da “fēdus” che significa “patto” o “fiducia” e “frangere” che significa “rompere”. Quindi, etimologicamente parlando, “fedifrago” letteralmente si riferisce a qualcuno che rompe o infrange una fiducia o un patto, assumendo il significato di traditore o sleale. Questo termine è stato utilizzato in passato nella letteratura per descrivere persone ingannevoli o sleali, specialmente in contesti amorosi o di rapporti interpersonali.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4825 giorni (13 anni), e contiene 5807 articoli (circa 4.645.600 parole in tutto), con la bellezza di 32 tool gratuiti.