Vai al contenuto

HDMI: cos’è, come funziona e come si può usare al meglio

800px HDMI Connector

Aggiornato il: 20-08-2022 10:48
HDMI è uno degli standard più utilizzati sui dispositivi per la trasmissione di segnale audio e video.

Cosa indica la sigla HDMI?

L’acronimo HDMI indica High-Definition Multimedia Interface.

A che serve HDMI?

HDMI è diffuso principalmente su TV e dispositivi hi-fi di vario genere, al fine di consentire una configurazione e connessione rapida. HDMI supporta la trasmissione di segnale audio e video in HD e full HD, secondo gli standard più moderni e senza bisogno, in genere, di alcun driver di configurazione aggiuntivo.

Le principali TV per il digitale terrestre e il satellite fanno uso e supportano pienamente questo standard, consentendo la connessione di un cavetto HDMI sul retro della TV oppure, in alcuni casi, sul lato dello schermo. Sono questi i principali luoghi in cui guardare per trovare la presa HDMI.

Quanto costa un cavo HDMI?

I cavi HDMI costano ad oggi dalle 15 alle 30 €; molto cambia in base alla lunghezza desiderata. Un cavo HDMI costa in genere circa 7 € al metro, da una stima veloce che abbiamo fatto guardando su Amazon.

HDMI e sicurezza informatica: un aspetto poco considerato?

L’interfaccia HDMI viene usata principalmente per trasferire contenuti audio e video, ma offre (in pochi sanno) una serie di funzionalità aggiuntive: Hot Plug Detection, HDMI-CEC, HEAC, MHL e così via. Ciò chiaramente ha delle conseguenze in termini di sicurezza informatica in quanto incrementa il numero dei possibili vettori di attacco, anche in considerazione che spesso le loro implementazioni sono carenti o prive di controlli adeguati.

In ottica malware, un utente o uno script malevolo  potrebbe sfruttarli per iniettare codice dannoso nel dispositivo in cui viene collegato HDMI. Questa circostanza può diventare l’occasione ideale per  violare un dispositivo come anche solo un videoproiettore, lasciandolo infetto in attesa del collegamento del prossimo PC o causare potenziali casi di exfiltration.

Il problema di sicurezza può essere risolto ricorrendo ad appositi firewall HDMI in grado di bloccare tutte le interfacce aggiuntive e consentire esclusivamente il trasferimento di dati audio e video. Il firewall deve essere installato preferibilmente mediante sistema operativo Linux all’interno dell’hardware interno del dispositivo HDMI.

Quali formati video e audio sono supportati da HDMI?

  • Per l’audio: LPCM, Dolby Digital, DTS, DVD-Audio, Super Audio CD, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, MPCM
  • Per il video: 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p, 1440p, 1600p, 2160p, 4320p

Immagine di copertina: Di Evan-Amos – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16128115

Ti potrebbe interessare:  Come apparire in Google Discover con il proprio sito


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23