Aggiornato il: 12-01-2023 18:57
Hosting di ogni tipo e per tutte le tasche: eccovi una nuova lista con i nostri consigli per gli acquisti (come si diceva una volta sulle TV commerciali).
Come trovare l’hosting più adatto o, se preferite scriverlo in modo Google-friendly, i “migliori hosting”? Andiamo con ordine, e vediamo di capire da dove cominciare.
Non vuoi spendere nulla? Cerco un hosting gratis!
Per principianti. Puoi iniziare a leggere la mia guida alla scelta dell’hosting, che ti fornirà diversi suggerimenti utili su come muoverti sul campo e non farti confondere dalle diverse offerte in gioco. Se sei interessato alle opinioni sui web hosting in circolazione, le ho raccolta in una comoda pagina indice.
Quali sono i migliori hosting? In questo articolo ho raccolto le recensioni, le schede tecniche e le annesse opinioni sintetiche su tutti gli hosting che fino ad oggi ho provato direttamente.
- HostMonster. Valutazione sintetica: 7/10. Se non fosse per un contatto con l’assistenza che mi ha fatto passare la voglia, si è trattato senza dubbio di uno dei migliori hosting. Prezzi abbordabili, che pero’ poi salgono dopo il primo anno, e massime prestazioni, assistenza di livello e flessibilità .
- 000webhost Silver. Valutazione sintetica: 6/10. Un discreto servizio a pagamento, all’epoca costava sui 4 dollari al mese, ma l’ho disdetto dopo un anno per sostanziale inutilizzo. L’impressione media è stata positiva, ma neanche troppo esaltante quindi me ne sono disinteressato. A mio parere è possibile trovare molto di meglio in giro; i server pare che siano pure gli stessi della versione gratuita.
- HostingVirtuale. 9/10 Nulla da eccepire, competenza a disposizione dei clienti e prezzi abbordabilissimi, decisamente consigliato.
- Bluehost. Valutazione sintetica: 8/10. Ottimi prezzi, che anche qui salgono dopo un anno, e buon rapporto sia con l’assistenza che con il lato tecnico che mi ha permesso di recuperare dati compromessi da un attacco di hacking. Uptime davvero eccellente, velocità e non ho neanche avuto l’impressione che rallentasse a causa della distanza geografica.
- SupportHost. Valutazione sintetica: 7/10. Un hoster italiano molto efficente, assistenza disponibile e ultra rapida (minuti, a volte poche ore, anche nei festivi) e creano anche dei tutorial su richiesta. Sto provando il loro servizio semi-dedicato e va benissimo, ho diversi siti caricati in esso e mai un problema. Ottimo anche il servizio di backup, unica pecca un cPanel esteticamente poco curato (e parzialmente in spagnolo).
- NoamWeb. Valutazione sintetica: 9/10. Una piacevole scoperta di qualche mese fa: italiani, disponibili, professionali e con supporto PHP 5.3 (tra i pochissimi a farlo).
- SecureSignup. Valutazione sintetica: 9/10. Economico, valido tecnicamente e con pagamento rateale vantaggioso per chi ha pochi soldi (piano mensile, semestrale o annuale a scelta). Supportano anche le VPS, che non ho ancora provato, ed offrono tutti i vantaggi possibili del low-cost mantenendo alta la qualità . Ammettono siti di qualsiasi genere, anche adult (ho chiesto all’assistenza), e ovviamente nel rispetto del copyright, cosa che vale per tutti gli hosting a pagamento.
Valuta comunque con attenzione le diverse offerte di hosting gratuito in circolazione: molte di esse sono ingannevoli, e anche se apparentemente non hai niente da perdere non è sempre il caso che affidi loro i tuoi dati.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui