Aggiornato il: 10-05-2023 08:20
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è uno strumento molto utile per accedere rapidamente a vari servizi ed esercitare i propri diritti di consumatore. A differenza delle email ordinarie che non possiedono valore legale, la PEC possiede valore legale di una raccomandata A/R, e per disdire un servizio è sufficente contattare l’indirizzo PEC corretto dell’azienda che ci interessa. Spesso le disdette, purtroppo, da servizi online e di telefonia di vario tipo sono complicati per varie ragioni (tecniche, amministrative, burocratiche) ed in questo la PEC può darci una grossa mano a snellire un po’ la pratica.
Cose da sapere per fare la disdetta via PEC
Vi ricordiamo che:
- dal 2020 è obbligatorio il cosiddetto domicilio digitale, ovvero ogni azienda e libero professionista dovrebbe avere un indirizzo PEC;
- per utilizzare e formalizzare correttamente le richieste via PEC, dovrete avere anche voi un indirizzo PEC;
- se usate la PEC come se fosse una mail normale, o provate a scrivere a questi indirizzi da un indirizzo email standard tipo hotmail o gmail, la mail sarà quasi certamente respinta e non avrà alcun valore legale (non sarà nemmeno recapitata);
- per verificare il successo dell’invio della PEC, riceverete sia una ricevuta di invio che una ricevuta di ricezione da parte del mittente.
- gli indirizzi PEC possono comunicare solo con altri indirizzi PEC, e non con email ordinarie;
- in genere la richiesta di recesso deve essere effettuata allegando un documento di identità in copia (PDF o JPG scansionato e firmato) ed una richiesta formale sempre in PDF;
- la possibilità effettiva di disdire mediante PEC è formalmente garantita, per quanto sia oggetto di discussione da parte di alcune aziende e, di fatto, potrebbe non essere universalmente applicabile.
Attenzione: queste indicazioni sono del tutto orientative e, nella pratica, possono essere richieste formalità qui non presentate per ragioni di voler snellire la trattazione.
PEC per la disdetta Vodafone
Le istruzioni in questo caso sono molto chiare e documentate nel sito ufficiale; nello specifico, per disdire da un contratto Vodafone per privati è necessario inviare una PEC a
PEC per la disdetta Fastweb
Qui bisognerebbe distinguere se la disdetta è da parte di un privato oppure di un’azienda; per fortuna a quanto pare l’indirizzo PEC è unificato per entrambi i casi, cioè possiamo sempre fare riferimento all’indirizzo
PEC per la disdetta Sky
In questo caso la mail a cui rivolgersi è la seguente:
Ricordiamo che si applicano comunque le condizioni contrattuali sottoscritte al momento dell’abbonamento, e che per maggiori informazioni è opportuno chiedere al call center del servizio.
PEC per la disdetta TIM
Nel caso di TIM il diritto di recesso di applica rivolgendosi all’indirizzo PEC:
Ricordiamo che, anche in questo caso, si applicano comunque le condizioni contrattuali sottoscritte al momento dell’abbonamento, e che per maggiori informazioni è opportuno chiedere al call center del servizio.
Si consiglia vivamente di verificare nei siti ufficiali le procedure da seguire e gli indirizzi effettivi a cui inviare.
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui