àˆ in arrivo Errore di sistema, il nuovo libro dell’informatico statunitense noto il tutto il mondo per le sue rivelazioni in materia di sicurezza informatica: nello specifico, era coinvolto in un progetto di vera e propria sorveglianza di massa da parte del governo degli Stati Uniti, ed ha rivelato il tutto al quotidiano The Guardian che, all’epoca, è stato il primo a discuterne pubblicamente in una serie di articoli.
Mi chiamo Edward Joseph Snowden. Un tempo lavoravo per il governo, ora lavoro per le persone. Mi ci sono voluti quasi trent’anni per capire che c’era una differenza tra le due cose e, quando è successo, ho iniziato ad avere qualche problema sul lavoro.
Il nuovo libro di Snowden sarà incentrato, a quanto pare, spiegherà come e perchà© l’ex informatico collaboratore della NSA (l’organismo statunitese che si occupava del progetto) abbia deciso di rivelare i piani segreti del governo del suo paese, con una serie di risvolti pesanti per la privacy di chiunque e difficilmente immaginabili nella realtà o nel miglior film di spionaggio. Il dilemma morale che si presenta in questi casi è quello sul quale insistono da sempre gli esperti di privacy: la possibilità di sorvegliare le comunicazioni altrui potrebbe sembrare tranquillizzante in termini di sicurezza pubblica, ma il problema è che strumenti cosଠpotenti (che diano la possibilità di spiare conversazioni via email, chat o Skype) saranno, presto o tardi, abusati da qualcuno degli operatori per scopi personali o arbitrari.
Del resto rimane emblematica l’istanza promossa dal Partito Pirata a suo tempo: se non ha nulla da temere, non hai nulla da nascondere. Ma questo assunto è sbagliato da principio, perchà© ognuno ha la propria vita privata e chiunque, in fondo, possiede segreti personali che non vorrebbe mai far sapere a nessuno – le conversazioni private con amici, le questioni lavorative, i consulti col proprio medico e cosଠvia.
Chi è Snowden
Breve riassunto per chi non ne sapesse nulla o non ricordasse: nel 2013, dopo uno scambio di email criptate con un giornalista inglese (che ne ha a sua volta tratto un libro molto famoso, Sotto controllo), Snowden rivela pubblicamente uno dei segreti più controversi del governo USA: un vero e proprio sistema di sorveglianza di massa che si appoggiava alle principali dorsali per la connessione ad internet di tutto il mondo. Sulla carta doveva essere utile per motivi di pubblica sicurezza, anche e soprattutto a causa di numerosi attentati terroristici: Snowden ha rinunciato ad un lavoro sicuro, per motivi puramente ideologici e perchè non se l’è sentita di continuare quelle attività , in cui era coinvolto come informatico di alto profilo nonchè dipendente del governo. Il suo caso ha fatto il giro del mondo, ed è noto anche in italia come “datagate“, ed ha determinato una maggiore attenzione dell’opinione pubblica ai temi della privacy online, riportando istanze promosse anche da partiti politici europei come il Partito Pirata, ad esempio.
Dove trovare il nuovo libro di Snowden
In Italia il libro di Snowden sarà disponibile dal 17 settembre edizioni Longanesi, ed è già prenotabile su Amazon.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Domini Internet 🌍
- Marketing & SEO 🌪
- Mondo Apple 🍎
- Reti 💻
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔵 Come usare Facebook Dating al meglio (GUIDA)
- 🔵 Come scoprire se un hosting supporta suPHP
- 🔵 Perchè usare un hosting Windows anzichè Linux