Vai al contenuto

Spamming: che cosa vuol dire?

spamming

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 16-07-2023 12:30
Spammare o inviare spam significa sostanzialmente inviare messaggi indesiderati a qualcuno, utilizzando uno qualsiasi dei tanti mezzi che internet mette a disposizione: email, chat, social network e cosଠvia.

Spammare è una parola che è diventata molto generica negli ultimi anni, e che ha finito per estendere la propria accezione: si spamma via email, in genere, ma lo si fa purtroppo anche sui social network ed addirittura dentro Whatsapp. Quando si spamma, in sostanza, si inviano messaggi indesiderati, quindi ad esempio link pubblicitari, ma si può fare anche inviando generici messaggi che non siano prettamente richiesti.


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Un esempio sono alcune discussioni sui social, tra i commenti delle quali è possibile trovare utenti che, solitamente con account fake, vanno a postare offerte promozionali non richieste in modo da sfruttare indebitamente la visibilità  di un post.

La facilità  con cui si può spammare è legata al fatto che internet è prevalentemente gratuita, e ci vuole poco a creare un account per poi spammare o inviare messaggi indesiderati potenzialmente a chiunque. Evitare lo spam significa anche rispettare la netiquette di internet, un concetto quasi dimenticato che invece andrebbe urgentemente rivalutato.

Per difendersi dallo spam ci sono varie contromisure possibili: segnalare gli account non conformi alle netiquette o che ci stanno infastidendo, utilizzare dei filtri antispam e cosଠvia.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Python per esempi pratici: guida alla versione 3 del linguaggio

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23