La consulenza legale nel mondo 2.0

Aggiornato il: 02-08-2019 12:24
Con l’avanzamento esponenziale del digitale e delle tecnologie informatiche in generale le caratteristiche professionali di ogni tipo di lavoro sono molto cambiate, al punto dall’essere state stravolte. La rapidità  con cui possono essere trasmesse comunicazioni con un click ha fatto sଠche le distanze venissero, di fatto, azzerate. Questo ha avuto notevoli ricadute anche nel mondo della consulenza in materia legatle che, se fino a un decennio fa era incentrata sul contatto fisico e sulla carta stampata, quest’oggi non ha confini di alcun tipo.

Cosa è cambiato

Le novità  sono molte, sostanziali e di di enorme valore pratico: non essendo più necessario il classico incontro di persona tra avvocato e assistito le potenzialità , sia dall’una che dall’altra parte hanno subà¬to un notevole incremento. Le differenze tra la consulenza in ambito legato passata e quella, per cosଠdire, 2.0, non finiscono qua: grazie a tecniche di firma digitale, associate a linee internet sempre più potenti un consulente legale può eseguire un maggior numero di compiti semplicemente utilizzando il proprio PC, questo significa più tempo a disposizione e quindi maggior efficienza nell’assistenza al proprio cliente.

La branca che meglio rappresenta la consulenza legale 2.0 è quella specializzata nel diritto del web e nuove tecnologie. Un ambito questo che muove i primi passi pochi anni fa e che, nonostante il poco tempo trascorso, ha conosciuto un’espansione molto notevole. Questa categoria, se cosଠla si può chiamare, riguarda tutto ciò che coinvolge l’utilizzo del web, del digitale e delle tecnologie venute alla luce – e diventate popolari tra tutti gli utenti – negli ultimi dieci anni.

B2B e B2C in materia legale

Un’ulteriore novità  introdotta molto recentemente è rappresentata dalle nuove piattaforme di marketplace reperibili online. Le categorie disponibili sono principalmente due: B2B e B2C. In entrambi i casi si tratta di piattaforme digitali appositamente create per favorire l’incontro tra consulenti e potenziali clienti. In questo modo gli studi di consulenza legale Italia hanno modo di ampliare il proprio bacino di utenza e, parimenti, clienti in procinto di essere assistiti hanno la possibilità  di scegliere con cura e personalmente il proprio rappresentate legale. Questa è, four di dubbio, una delle più importanti opportunità  introdotte dal web per i professionisti legali di tutto il mondo.

Conclusioni

Cosa se ne può concludere da quanto visto? Quali sono le aspettative future nell’ambito della consulenza legale? Indubbiamente siamo di fronte ad un processo di avanzamento la cui proiezione nel futuro è molto difficile da prevedere. Quel che è certo è che con mezzi sempre più potenti a disposizione e maggiori velocità  nella trasmissione di dati la consulenza legale è destinata a trasformarsi ulteriormente. La strada è già  tracciata: le consulenze legali saranno sempre più facilitate e più snelle, sia in termini temporali che a livello di mole di lavoro, ciò implica spese più contenute da parte degli assistiti che allora potranno avvalersi del consiglio di un professionista anche per pratiche per le quali in passato non era ritenuto conveniente o necessario.

àˆ, infine, da tenere sempre bene in osservazioni gli sviluppi in materia di legge e finanza, argomenti, questi, anch’essi molto trasformati dai tempi che stiamo vivendo e che, a loro volta, modificano in maniera incisiva l’operato dei consulenti legali e quindi il loro rapporto con la propria clientela.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

La consulenza legale nel mondo 2.0
Max Headroom

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui

consulenza legale italia sul web
Torna su