Vai al contenuto

Perchè non dovresti rispondere “viva il lupo” se ti dicono “in bocca al lupo”

fernando172543 a sad wolf meme 9bae5435 9b02 4dcd 90f3 eee4cee9b58c

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

L’espressione “In bocca al lupo” è un augurio comune nei modi di dire all’italiana, e viene solitamente usato per augurare a qualcuno buona fortuna o successo in una determinata impresa o situazione. Tuttavia, la risposta tradizionale a questo augurio è “Crepi il lupo!” o semplicemente “Crepi!”, per quanti alcuni abbiano avuto l’idea di rispondere “viva il lupo”.

La risposta “Crepi!” è in realtà una sorta di formula convenzionale e scherzosa che significa “Che il lupo muoia!” o “Che il lupo crepi!”, proprio perchè se stiamo nella sua bocca e il lupo ci mangia, non è una bella cosa. Rispondendo viva il lupo si vorrebbe dare una maggiore rilevanza al proprio amore per gli animali, al limite, ma dal punto di vista del significato la risposta non sembra avere molto senso.

L’origine della vera risposta crepi non è del tutto chiara, ma ci sono alcune spiegazioni possibili:

  1. Superstizione: Una delle spiegazioni più diffuse è che “Crepi il lupo” sia una risposta per scacciare la sfortuna associata al lupo (ecco perchè non avrebber senso dire una cosa diversa, o addirittura l’esatto contrario). Tradizionalmente, il lupo era considerato un animale pericoloso e associato a creature mitiche e storie di caccia: affermare che il lupo debba morire potrebbe essere un modo per proteggere la buona sorte dall’eventuale presenza del lupo.
  2. Inversione del desiderio: In molte culture, le risposte agli auguri spesso invertono il desiderio originale. Ad esempio, quando qualcuno dice “Buon appetito!”, in inglese si risponde spesso con “You too!” (“Anche a te!”), anche se la persona che ha fatto l’augurio non sta mangiando. In questo caso, “Crepi!” potrebbe essere una risposta in cui si inverte l’augurio, auspicando il contrario di ciò che è stato desiderato.

In ogni caso, “Crepi!” è generalmente usato in modo amichevole e scherzoso, senza alcuna intenzione negativa. È una tradizione linguistica e culturale che fa parte del folklore italiano e di alcune altre culture.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Ti potrebbe interessare:  Che significa underdog

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

image

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23