KillDisk, il ransomware che colpisce sistemi Linux e Windows

Aggiornato il: 01-03-2019 12:19
Quando si parla di malware, virus e ransomware si pensa spesso, un po’ per luoghi comuni un po’ perchè poco aggiornati in fatto di tecnologia, che questi problemi affliggano esclusivamente gli utenti Windows o, alla peggio, quelli di Mac / iOS. In realtà  si è molto parlato di malware che sfruttano le piattaforme Linux, ed essi non sono affatti rari come potrebbe sembrare; inoltre, i computer i Linux spesso sono utilizzati per scopi diversi da quelli domestici, per cui riescono a compromettere sistemi anche molto importanti (come quello di distribuzione dell’energia, ad esempio). Il ransomware, in generale, è in grado di bloccare il computer dell’utente generando una password casuale che neanche i malviventi conoscono, molto difficile da indovinare e spesso purtroppo impossibile da trovare per altre vie.

Le schermate di blocco e richiesta del riscatto sono riportate di seguito (in sfondo nero per Linux, in sfondo arancione per Windows), tratte dal sito dei ricercatori che hanno scoperto il problema.

fig 2 fig 1



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

KillDisk, il ransomware che colpisce sistemi Linux e Windows
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui

e83db60d2afc083ecd0b470de7444e90fe76e6dd1ab6114290f2c0 640 virus
Torna su