Vai al contenuto

PadMapper pagherà  1 milione di dollari a Craiglists

1dff205d22190636 640 court

PadMapper e 3taps sono due servizi online che, sfruttando i dati prodotti da Craiglist (cioè vari annunci online postati dagli utenti), li proponevano pubblicamente in veste più dinamica e comoda nelle proprie applicazioni. Tale operazione era stata eseguita senza il consenso del celebre sito, che ha fatto causa ai servizi e, dopo una lunga attesa, si è vista dare ragione in sede legale.

Secondo ArsTechnica, infatti, in seguito alla denuncia di Craiglists per concorrenza sleale, violazione di copyright, delle norme contrattuali e di marchio registrato, i due servizi in questione saranno costretti entrambi a chiudere. Le critiche sul potere monopolistico di Craiglists non sono mancate, per quanto effettivamente sembri difficile dare torto alla sentenza del giudice. Craigslist dovrà  inoltre, secondo quanto stabilito in tribunale, donare tale somma alla Electronic Frontier Foundation, in misura di 100 mila dollari all’anno nei prossimi 10 anni.

Cosa sarebbe successo in Italia? Pi๠che altro, da noi dobbiamo preoccuparci dei siti scraper che, in modo evidentemente più semplicistico e sbrigativo, copiano contenuti da siti altrui senza permesso: su trovalost.it è successo almeno un paio di volta dalla sua nascita, interi articoli venivano ricopiati senza avvisarmi (peraltro allo scopo di guadagnarci, visto che erano copiati in pagine con numerosi annunci pubblicitari). Nel caso di realizzazione di mashup che filtrino e selezionino i contenuti di un sito esterno, per la verità  – il che si avvicina a quanto avvenuto nei fatti citati – ho sempre pensato che sia necessario fare delle distinzioni, soprattutto se i dati estrapolati sono pubblici e disponibili sul web. Resta tuttavia la questione annessa al diritto d’autore ed alla posizione monopolistica di una realtà  del web, senza contare che quei dati erano più che altro di proprietà  degli utenti: anche Facebook, ad esempio, ha recentemente riconosciuto la paternità  degli autori di foto postate nel social network.

Certamente la questione in generale è controversa, e non mancherà  di fare discutere nei prossimi giorni.

Ti potrebbe interessare:  snom Technology AG nomina un nuovo CEO a seguito di un cambiamento nei vertici azionari


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23