Visualizzazioni: 7

I “pattern” in programmazione si riferiscono a soluzioni ricorrenti a problemi comuni. Sono delle convenzioni o delle strutture di codice che si sono dimostrate utili per risolvere determinati tipi di problemi. In Python, i pattern possono essere applicati in vari contesti, tra cui la progettazione di algoritmi, la gestione di dati, la scrittura di codice pulito e la manutenzione del software.

Nel contesto della programmazione e dell’ingegneria del software, il termine “pattern” deriva dall’inglese. La parola “pattern” in questo contesto è stata originariamente popolarizzata nel libro “Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software”, scritto da Erich Gamma, Richard Helm, Ralph Johnson e John Vlissides, conosciuto anche come “Gang of Four” (GoF). Questo libro, pubblicato nel 1994, ha introdotto il concetto di “design pattern” nel contesto dello sviluppo del software. Da allora, il termine “pattern” è stato ampiamente utilizzato nella comunità di sviluppatori per fare riferimento a soluzioni ricorrenti e convenzionali a problemi comuni nel processo di progettazione e sviluppo del software. I “design pattern” offrono modelli e strumenti per affrontare problemi di progettazione del software in modo efficiente, riutilizzabile e manutenibile.

Nel contesto della grafica, ci sono diversi design pattern che possono essere utilizzati per gestire l’interfaccia grafica e l’interazione con l’utente in modo efficiente e organizzato. I pattern consistono il più delle volte nella ripetizione di un tema specifico o di un’icona, e questo naturalmente si riflette anche nella programmazione.

Credits: https://designer.microsoft.com/image-creator

Esempi di pattern

I “pattern” (modelli o schemi) possono riferirsi a vari contesti, come il design, la programmazione, l’arte, la musica, o la vita quotidiana. Ogni esempio che riportiamo in questo articolo rappresenta un “pattern” specifico all’interno di un contesto, evidenziando come i modelli possano emergere in molteplici aspetti della vita e della tecnologia.

Di seguito trovi alcuni esempi di pattern in diversi ambiti.

1. Pattern di Design (Design Patterns in Programmazione)

  • Singleton: Garantisce che una classe abbia una sola istanza e fornisce un punto di accesso globale a quell’istanza. Usato, ad esempio, per la gestione delle connessioni a un database.
  • Factory: Fornisce un’interfaccia per creare oggetti in una superclasse, permettendo alle sottoclassi di modificare il tipo di oggetti che saranno creati. Utile quando non si conosce esattamente quale classe deve essere istanziata.
  • Observer: Definisce una dipendenza uno-a-molti tra oggetti, in modo tale che quando un oggetto cambia stato, tutti i suoi dipendenti vengono notificati e aggiornati automaticamente. Comune in applicazioni GUI.

2. Pattern Grafici o Visivi

  • Pattern a Scacchi: Alternanza di quadrati chiari e scuri, come una scacchiera. Usato in moda, design d’interni, ecc.
  • Pattern a Righe: Linee parallele di colori o spessori diversi, spesso utilizzate in abbigliamento o design tessile.
  • Pattern Geometrici: Composizioni di forme geometriche ripetute, come cerchi, triangoli o quadrati, usati in design architettonico e grafico.

3. Pattern di Progettazione di Interfacce Utente (UI Patterns)

  • Hamburger Menu: Un’icona composta da tre linee orizzontali che apre un menu di navigazione laterale.
  • Infinite Scroll: Un layout che carica automaticamente i nuovi contenuti mentre l’utente scorre verso il basso, come nei feed dei social media.
  • Modal Window: Una finestra che si apre sopra l’interfaccia principale per richiedere all’utente di prendere un’azione, come confermare un’operazione o compilare un modulo.

4. Pattern Musicali

  • Ostinato: Una sequenza ripetitiva di note o accordi, comune in vari generi musicali.
  • Pattern Ritmici: Sequenze di battute o ritmi ripetuti, come un ritmo 4/4 in musica pop.
  • Melodia a Tema e Variazioni: Un tema musicale principale che viene ripetuto con variazioni nel tono, ritmo o armonia.

5. Pattern Comportamentali

  • Routine Giornaliera: Schemi di comportamento ripetitivi, come la sequenza di azioni che compi ogni mattina.
  • Pattern di Comunicazione: Schemi ricorrenti di interazione, come le frasi standard usate in e-mail di lavoro.

6. Pattern Naturali

  • Spirale di Fibonacci: Un pattern che appare in natura, come nelle conchiglie o nei girasoli, seguendo la sequenza di Fibonacci.
  • Pattern di Alberi Ramificati: Strutture che si ramificano come gli alberi, i vasi sanguigni o i fulmini.

Pattern in Python

Ecco alcuni esempi di pattern comuni in Python e come possono essere utilizzati, prima in teoria poi in pratica.

  1. Pattern MVC (Model-View-Controller): Questo pattern è ampiamente utilizzato nell’architettura del software per separare la logica di business (Model), la presentazione (View) e il controllo delle interazioni (Controller). Ad esempio, in un’applicazione web Python, il Model potrebbe gestire l’accesso ai dati dal database, il View potrebbe essere il codice HTML/CSS per la visualizzazione e il Controller potrebbe gestire le richieste degli utenti e coordinare le azioni tra Model e View.
  2. Pattern Singleton: Questo pattern viene utilizzato quando si desidera che una classe abbia una sola istanza e fornisce un punto di accesso globale a tale istanza. Ad esempio, se si ha bisogno di un oggetto che rappresenti le impostazioni dell’applicazione e che debba essere condiviso da diverse parti del codice, si potrebbe implementare una classe Singleton per garantire che ci sia una sola istanza di questa classe.
  3. Pattern Factory: Questo pattern viene utilizzato per creare oggetti senza esplicitamente specificare la classe esatta di oggetto che verrà creato. Si definisce un’interfaccia per la creazione di oggetti, ma lascia che le sottoclassi scelgano quali classi istanziare. Ad esempio, si potrebbe avere una classe Factory che restituisce oggetti di tipo diverso in base a determinati parametri o condizioni.
  4. Pattern Decorator: Questo pattern consente di aggiungere comportamenti a un oggetto esistente in modo dinamico, senza dover modificare la sua implementazione. Si crea una classe wrapper che incapsula l’oggetto originale e fornisce funzionalità aggiuntive. Ad esempio, si potrebbe avere un decoratore che aggiunge la funzionalità di logging a una funzione senza modificare il suo codice sorgente.
  5. Pattern Observer: Questo pattern viene utilizzato per definire una dipendenza uno-a-molti tra gli oggetti in modo che quando uno degli oggetti cambia stato, tutti gli oggetti dipendenti vengono notificati e aggiornati automaticamente. Ad esempio, si potrebbe implementare questo pattern in un’applicazione GUI Python in modo che un oggetto Observer sia notificato ogni volta che l’utente interagisce con un’interfaccia utente e possa reagire di conseguenza.

Questi sono solo alcuni esempi di pattern comuni in Python, ma ce ne sono molti altri che possono essere applicati in una varietà di contesti. Implementare e comprendere questi pattern può aiutare a scrivere codice più pulito, modulare e manutenibile.

Ecco alcuni esempi di design pattern comuni implementati in Python:

  1. Singleton: Questo pattern garantisce che una classe abbia una sola istanza e fornisce un punto di accesso globale a tale istanza. È utile quando si desidera avere un’unica istanza di una classe in tutto il programma. Ecco un esempio di implementazione del Singleton in Python.
class Singleton:
_instance = None

def __new__(cls):
if cls._instance is None:
cls._instance = super().__new__(cls)
return cls._instance

# Utilizzo del Singleton
s1 = Singleton()
s2 = Singleton()

print(s1 is s2) # Output: True
  1. Factory Method: Questo pattern viene utilizzato per definire un’interfaccia per la creazione di oggetti, ma lascia che le sottoclassi scelgano quali classi istanziare. Ecco un esempio di implementazione del Factory Method in Python.
from abc import ABC, abstractmethod class Creator(ABC): @abstractmethod def factory_method(self): pass def some_operation(self): product = self.factory_method() result = f"Creator: The same creator's code has just worked with {product.operation()}" return result class ConcreteCreator1(Creator): def factory_method(self): return ConcreteProduct1() class ConcreteCreator2(Creator): def factory_method(self): return ConcreteProduct2() class Product(ABC): @abstractmethod def operation(self): pass class ConcreteProduct1(Product): def operation(self): return "{Result of the ConcreteProduct1}" class ConcreteProduct2(Product): def operation(self): return "{Result of the ConcreteProduct2}" # Utilizzo del Factory Method creator = ConcreteCreator1() print(creator.some_operation()) creator = ConcreteCreator2() print(creator.some_operation())

Questi sono solo due esempi di design pattern implementati in Python. Ce ne sono molti altri, come ad esempio il Decorator, l’Observer, il Strategy, il Command, il Template Method e molti altri. Ognuno di essi ha scopi e utilità specifiche nell’ambito della progettazione del software.

 

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo portale esiste da 4793 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4706 articoli (circa 3.764.800 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 7