Qualche tempo fa, precisamente il 16 giugno scorso, l’account ufficiale della Samsung ha tweetato una breve guida su come avviare l’antivirus all’interno delle smart TV che produce; un tutorial inoffensive ed ammirevole, per molti versi, che ha fatto pero’ preoccupare gli utenti, che hanno inondando di domande preoccupate l’account. Per gestire l’evenienza, molto probabilmente, ad un certo punto pare che il tweet sia stato cancellato del tutto: internet pero’ non perdona, e non solo qualcuno ha salvato il tweet su Archive.org, ma il sito The Register ha proposto una cronologia di tutte le falle informatiche su smart TV venute fuori negli anni sui televisori smart di ogni ordine e grado.
àˆ chiaro che chiunque abbia una smart TV non debba per forza preoccuparsi: questi dispositivi sono sempre più protetti tecnologicamente, per quanto sia necessario fare attenzione ad alcuni modelli problematici e facili da bucare per i malware, tanto che sono stati registrati casi in cui si potevano attivare telecamera e microfono da remoto. Ma in linea di massima rimane valido l’avviso di sempre: la smart TV deve essere regolarmente scansionata da un antivirus come, del resto, qualsiasi altro dispositivo connesso ad internet.La conoscenza di questi fenomeni è un conto, il panico incontrollato – a mio umile avviso – è decisamente un altro.
Se vi sembra eccessivo, ad un certo punto, potete valutare di tornare alle vecchie TV non smart, oppure installare il caro vecchio Nokia 3210.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui