“WDYM” è un acronimo che sta per “What do you mean?” in inglese, che si traduce in italiano come “Cosa intendi?” o “Cosa vuoi dire?”.
Se un tuo amico dice qualcosa di confuso o che tu non riesci a capire, puoi rispondere:
“Che cosa intendi?” – wdym
Viene utilizzato comunemente nei messaggi di testo o nelle conversazioni online per chiedere ulteriori chiarimenti o spiegazioni su qualcosa che è stato detto o scritto.
“Wdym” è pertanto un acronimo (parola formata dalle iniziali delle parole wdym, what do you mean) derivato dall’inglese colloquiale, che rappresenta le parole “What Do You Mean?” tradotte in italiano come “Cosa intendi?” o “Cosa vuoi dire?”. Questo acronimo è diventato popolare nell’ambito delle comunicazioni digitali, come messaggi di testo, chat online e social media, dove la rapidità e la concisione sono importanti. È spesso utilizzato quando si desidera chiedere ulteriori chiarimenti o spiegazioni su qualcosa che è stato detto o scritto e che non è chiaro o comprensibile.
La sua diffusione è stata facilitata dalla crescente popolarità delle abbreviazioni e degli acronimi nell’era digitale, dove la comunicazione veloce e informale è diventata la norma. “Wdym” rappresenta quindi un modo efficace per esprimere la propria confusione o per chiedere un chiarimento senza dover scrivere l’intera frase “What Do You Mean?”. In sintesi, “wdym” è diventato un elemento comune nel linguaggio digitale moderno, rappresentando la richiesta di spiegazioni o chiarimenti in modo rapido e conciso.
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Informatica 🖥
- Internet 💻
- Mondo Apple 🍎
- monitoraggio servizi online 📈
- Reti 💻
- Scrivere 🖋
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Sito non sicuro su Chrome: come risolvere
- 🟢 Come adeguarsi al GDPR
- 🔵 Perchè OK Google non funziona