Vai al contenuto

Come capire se un sito è fatto in WordPress

detective 1424831 960 720

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 27-06-2022 04:00
Hai scoperto un sito che ti piace particolarmente, e vorresti curiosare sulle tecnologie che ha utilizzato: in genere non sempre è possibile farlo, ma ci sono numerosi strumenti gratuiti per accorgersi di come è stato fatto il sito. In questo articolo cercheremo di illustrare i più efficaci e funzionali, direttamente tratti dalla mia esperienza diretta.

SiteStacks


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Un sito molto semplice da usare: c’è una casella di ricerca, ricopiate all’interno il nome del sito e dopo qualche istante dovreste vedere tutte le informazioni tecnologiche che lo riguardano, nello specifico:

  1. CMS utilizzato (per esempio WordPress)
  2. software di analytics e business intelligence (Google Analytics, ad esempio)
  3. librerie JS installate ed utilizzate;
  4. linguaggi server side usati (ad esempio PHP o ASP.NET)
  5. pannello di controllo dell’hosting (approssimativo)
  6. server web usato (ad esempio NGINX oppure Apache
  7. vertical software (ad esempio soluzioni esterne per gestire i cookie)

Sito web: SiteStacks.com

WhatRuns

Si tratta di un software gratuito che è possibile installare come addon dei principali browser, si installa la prima volta, poi si accede al sito web di cui vogliamo avere maggiori informazioni e si vedono le info direttamente, dentro il browser (consiglio di accedere e fare tutto con Firefox). Mediante questo strumento, uno dei più avanzati e completi disponibili in rete, sarà  possibile vedere (di solito, poi dipende dai siti):

  • il CMS in uso (WordPress, Joomla!, ecc.)
  • i widget attivi nel sito;
  • i plugin utilizzati (almeno in parte)
  • gli analytics usati dal sito
  • i framework HTML /CSS /JS
  • il tipo di webserver
  • il sistema operativo del server (se disponibile)
  • la pubblicità  online che viene sfruttata (se si tratta di un network noto)
  • i web font utilizzati

Di seguito un esempio delle informazioni che si riescono ad estrarre.

Schermata 2018 05 10 alle 12.25.43

Sito web: WhatRuns

BuiltWith

Questo forse è lo strumento migliore e più completo per scoprire come è stato fatto un sito: basta inserire il nome del portale su cui volete curiosare, e trovarete tutte le informazioni che sarà  in grado di estrarre pubblicamente. Mediante questo strumento, uno dei più avanzati e completi disponibili in rete, sarà  possibile vedere:

  • se sta usando WordPress
  • i plugin di WordPress presenti
  • i servizi di web analytics utilizzati (Alexa, Google Analytics, ecc.) e dei servizi di cookie
  • i widget installati
  • l’uso di framework addizionali
  • le caratteristiche del CSS cioè dei fogli di stile della pagina
Ti potrebbe interessare:  Emoji - Copia e incolla

Sito web: BuiltWith.com


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)

 



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23