Internet è uno strumento che ha senza dubbio aiutato le vite professionali di molti di noi, creando nuovi mestieri e nuovi sbocchi lavorativi. Tra le diverse figure che hanno beneficiato particolarmente delle tante potenzialità offerte dalla rete spiccano in particolar modo coloro che svolgono lavori creativi.
Trovare lavori creativi online è sempre più facile
Tutti coloro che lavorano in un campo creativo o artistico, ancora di più se sono freelance, sanno bene che trovare clienti non è sempre facile. Anzi, per alcuni è la parte più difficile e stressante dell’intero lavoro. Fortunatamente, però, la rete ha reso molto più semplice anche questo passaggio, rendendo quasi obsolete le fiere del lavoro o la necessità di andare a consegnare il proprio curriculum e portfolio porta a porta nelle sedi delle aziende per cui vorremmo lavorare. Negli anni, infatti, sono spuntate sempre più piattaforme dedicate alla ricerca di lavoro che mettono in comunicazione professionisti e clienti in modo semplice e veloce.
Parlando di questo argomento non si può non citare prima di tutto LinkedIn, il social media dedicato al mondo del lavoro. Un po’ come su Facebook, anche in questo caso gli utenti devono aprire un profilo personale su cui inserire informazioni su di sà© e su cui postare foto e testi. Il focus però in questo caso viene messo sulla nostra educazione, sulle nostre esperienze professionali e sulla nostra capacità . In questo modo se un potenziale cliente ha bisogno di una figura con le nostre caratteristiche potrà trovarci e contattarci velocemente direttamente sulla piattaforma.
Se LinkedIn è però il social dedicato al mondo del lavoro a tutto tondo, sono nati anche siti che permettono ai professionisti freelance di trovare clienti e aprire contratti direttamente online. Tra questi spicca sicuramente Upwork, dove è possibile trovare migliaia di potenziali clienti da tutto il mondo, allargando cosଠmoltissimo il proprio raggio di azione. Sulla piattaforma, infatti, aziende e privati scrivono annunci descrivendo il tipo di freelancer e di lavoro di cui hanno bisogno. I professionisti iscritti a questo punto possono candidarsi, essere assunti e pagati direttamente su Upwork.
In alternativa grazie alla rete i creativi non hanno nemmeno bisogno di appoggiarsi a piattaforme terze, ma possono direttamente sviluppare il proprio sito web in cui pubblicizzare i propri servizi, condividere curriculum e portfolio e mostrare ai potenziali clienti tutte le recensioni positive lasciate da chi si è affidato alla loro professionalità in precedenza.
La nuova frontiera dei lavori creativi su internet
Grazie a internet non è però solo più facile trovare lavoro, ma è la rete stessa a offrirci nuove opportunità e nuovi modi in cui applicare le nostre capacità e la nostra creatività .
L’avvento della rete ha creato una vera e propria realtà alternativa ricca di musica, immagini, testi scritti e molto altro. Tutti questi hanno alle spalle dei professionisti che hanno dedicato tempo e fatica per creare contenuti artistici adatti allo stesso tempo alla fruizione online. In questo modo, quindi, la rete ha aperto moltissime nuove porte a tutti i creativi e aumentando la richiesta per i servizi offerti da queste figure. Basta fare un veloce giro in rete per accorgersi che sono tantissimi i siti che si appoggiano a figure professionali creative. I video pubblicati su social media come YouTube possono richiedere i servizi di montatori video, grafici e molto altro e in modo simile a quelli presenti su Betway casino online, molto più sofisticate rispetto alle tradizionali slot da bar, sono sviluppate con l’aiuto di animatori e musicisti. Siti web a partire dagli e-commerce come Zalando arrivando fino a giornali nazionali come Il Corriere della Sera hanno invece bisogno di creativi abili con le parole per creare copy accattivanti, articoli e molti altri tipi di testi da pubblicare sulle piattaforme.
La rete offre però molte più possibilità anche a quei creativi che non vogliono lavorare per aziende o clienti ma che vogliono vendere i frutti del loro lavoro. Social media come Instagram o siti come Spotify sono perfetti, ad esempio, per illustratori e musicisti che possono cosଠpubblicare le loro creazioni su queste piattaforme, aumentare cosଠla loro visibilità e guadagnare denaro vendendo le loro opere, magari appoggiandosi a siti dedicati all’artigianato come Etsy, o venendo pagati direttamente dalle piattaforme grazie a pubblicità e clic.
Gli esperti di videomaking o di scrittura, invece, possono trovare un folto pubblico, e quindi anche guadagni, aprendo un canale su YouTube o un blog, dove è possibile sostenersi economicamente tramite la pubblicità pubblicate sulle piattaforme, gli sponsor o le vendite dei propri prodotti.
L’avvento di internet ha segnato un vero e proprio momento di svolta per i professionisti creativi che hanno cosଠvisto aprirsi tantissime nuove porte sia per quanto riguarda la ricerca del lavoro che il tipo di lavoro stesso che è possibile svolgere proprio grazie alla rete, permettendo anche di esprimere tutta la propria creatività in modo indipendente e trovare cosଠnon loro clienti, ma anche fan. Foto di StartupStockPhotos da Pixabay
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Internet 💻
- Lavoro 🔧
- Mondo Apple 🍎
- monitoraggio servizi online 📈
- Programmare 🖥
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Login WordPress non funziona: cause e rimedi
- 🟡 Perchè non è consigliabile salvare i backup nella cartella del proprio sito
- 🟠 Come comportarsi se ci chiamano da numero sconosciuto o non in rubrica